Attività accademiche

Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare – materiali on line

Padova, 2-9-23-30 marzo 2017: settima edizione del percorso di approfondimento e formazione per gli insegnanti. I recenti, straordinari risultati delle scienze fisiche aprono interrogativi che non sono soltanto scientifici, ma chiamano in causa anche le filosofie e le religioni (e non solo quella cristiana). MATERIALI ON LINE

Che significa infinito? Come le scienze fisico-matematiche pensano un tema spesso centrale anche per la riflessione filosofica e teologica? Diversi saperi sono convocati per il corso rivolto ai docenti delle scuole del Veneto e promosso da Università di Padova, Facoltà teologica del Triveneto e Miur Veneto, giunto quest’anno alla settima edizione, e presentato con il titolo Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare. Il percorso muoverà … Continue reading Ai confini dell’infinito? Un dialogo interdisciplinare – materiali on line »

condividi su

Riforma e riforme: la chiesa fra storia e attualità

La Riforma non è solo un evento storico, ma è anche un principio, una protesta perpetua, un processo e un atteggiamento aperto che chiama a una riforma delle strutture, delle dottrine, del pensiero. Due teologi, uno protestante l’altro cattolico, a confronto.

Che cosa possiamo imparare oggi dalla Riforma? È stata questa la domanda al centro della giornata di studio proposta il 23 febbraio 2017 a Venezia da Istituto di studi ecumenici San Bernardino e Facoltà teologica del Triveneto nell’ambito del progetto A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente. Sul tema La nozione di “riforma” e il presente come “tempo di riforma” si sono … Continue reading Riforma e riforme: la chiesa fra storia e attualità »

condividi su

La nozione di “riforma” e il presente come “tempo di riforma”

Venezia, 23 febbraio 2017. Giornata di studio organizzata da ISE San Bernardino in collaborazione con la Facoltà, nell'ambito del progetto "A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente".

  Giovedì 23 febbraio 2017 si tiene a Venezia, presso l’Istituto studi ecumenici “San Bernardino”, la giornata di studio dal titolo La nozione di “riforma” e il presente come “tempo di riforma”, con interventi di Jörg Lauster (Università di Monaco) e Riccardo Battocchio (Facoltà teologica del Triveneto); modera Stefano Cavalli (Istituto di studi ecumenici). Ore 14.30-17.30, Convento di San Francesco della Vigna, Castello 2786. L’appuntamento … Continue reading La nozione di “riforma” e il presente come “tempo di riforma” »

condividi su

Pensare le culture fra unità e diversità

A un mondo in cui Occidente e Oriente sono ormai simbioticamente intrecciati l’uno all’altro si addice un’etica interculturale e contestuale, la cui prospettiva si arricchisce nel continuo confronto fra le civiltà e le religioni. Ne hanno parlato Enrico Riparelli e Marcello Ghilardi a “Dove va la morale?”.

Oggi non è più sufficiente pensare alle culture in termini di unità (universalità) o diversità (particolarità) delle culture, dobbiamo ormai pensarli insieme: unità e diversità. È stato questo il fulcro della riflessione portata da Enrico Riparelli, docente di interculturalità e religione all’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova, al terzo appuntamento del ciclo di conferenze Dove va la morale?, organizzato da Facoltà teologica del Triveneto … Continue reading Pensare le culture fra unità e diversità »

condividi su

Bene e male, tra Oriente e Occidente

Padova, 16 febbraio 2017. Prosegue il ciclo di conferenze “Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni”, con gli interventi di Marcello Ghilardi, ricercatore dell’Università di Padova, ed Enrico Riparelli, vicedirettore Issr di Padova.

Giovedì 16 febbraio 2017 prosegue il ciclo di conferenze Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni, promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza. Marcello Ghilardi, ricercatore dell’Università di Padova, ed Enrico Riparelli, vicedirettore Istituto superiore di Scienze religiose di Padova parleranno di Bene e male, tra Oriente e Occidente presso la sede della Facoltà (via del Seminario 7 a … Continue reading Bene e male, tra Oriente e Occidente »

condividi su

L’altro, specchio per un nuovo umanesimo

Creare spazi di dialogo per diventare musulmani migliori, ebrei migliori, cristiani migliori e anche non-credenti migliori. Solo insieme, per la via senz’altro più difficile, si può costruire una cultura diversa, nuova, dove l’altro è ricchezza che va accolta, non eliminata. È il messaggio che l’imam di Firenze e presidente Ucoii, Izzedin Elzir, ha lanciato da Padova.

Dal punto di vista della morale c’è una straordinaria somiglianza fra islam e cristianesimo perché i concetti di bene e di male sono globali, basilarmente condivisi. È stato questo il primo punto fissato nell’incontro che ha messo in dialogo islam e cristianesimo nell’ambito del ciclo di conferenze Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni promosso a Padova da Facoltà teologica del Triveneto … Continue reading L’altro, specchio per un nuovo umanesimo »

condividi su

Bene e male, tra islam e cristianesimo

Padova, 9 febbraio 2017. Prosegue il ciclo di conferenze “Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni”, con gli interventi dell’imam di Firenze e presidente Ucoi, Izzedin Elzir, e il preside del Pontificio Istituto studi arabi e islamistica, Valentino Cottini.

Giovedì 9 febbraio 2017 prosegue il ciclo di conferenze Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni, promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza. Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente Unione comunità islamiche d’Italia (Ucoii), assieme a Valentino Cottini, preside Pontificio Istituto studi arabi e islamistica (Pisai) e direttore Islamochristiana, parleranno di Bene e male, tra islam e cristianesimo … Continue reading Bene e male, tra islam e cristianesimo »

condividi su

Collegio plenario docenti

Padova, 20 gennaio 2017. All’incontro interverrà il prof. Massimo Epis, preside della Ftis, con una relazione su “Insegnare in Facoltà teologica oggi: sfide e prospettive” (TESTO SCARICABILE). La riunione è riservata ai docenti della sede di Padova, degli Istituti teologici affiliati e degli Istituti superiori di Scienze religiose.

Venerdì 20 gennaio 2017, dalle ore 9.30 alle 16.30, si terrà la riunione annuale del Collegio plenario docenti della Facoltà teologica del Triveneto. Sono inviati a partecipare tutti i docenti della sede di Padova, degli Istituti teologici affiliati e degli Istituti superiori di Scienze religiose. L’incontro si aprirà con l’intervento del preside, prof. Roberto Tommasi, su alcuni aspetti della vita della Facoltà. Seguirà una relazione … Continue reading Collegio plenario docenti »

condividi su

Ripensare la cura della casa comune. Laudato si’: il dibattito e le sfide

È il tema del focus del prossimo numero di Studia patavina, che riprende alcuni stimoli dell’enciclica di papa Francesco che sfida in profondità il pensare e le pratiche ecclesiali. Il fascicolo propone anche un approfondimento sul Sinodo sulla famiglia e su Amoris laetitia.

La rivista della Facoltà teologica del Triveneto, Studia patavina, propone nel prossimo numero (3/2016, in uscita in questi giorni) un ampio focus dal titolo Ripensare la cura della casa comune. Laudato si’: il dibattito e le sfide, che riprende alcuni stimoli dell’enciclica di papa Francesco. «A un anno e mezzo dalla pubblicazione si desidera offrire un ripensamento del testo – spiega il coordinatore del focus, … Continue reading Ripensare la cura della casa comune. Laudato si’: il dibattito e le sfide »

condividi su

Il volto dell’altro: principio e fondamento dell’etica

La nostra vera umanità si gioca nel comportamento che quotidianamente teniamo con chi ci sta vicino. Carmine Di Sante: il vero male forse è l’indifferenza, l’anestetizzazione, cioè non percepire il volto dell’altro in cui si iscrive la traccia del divino.

Nell’ardita pretesa di orientare i comportamenti, il ruolo chiave lo gioca l’etica come fattore di differenziazione e luogo d’incontro che può trasformare un possibile scontro fra civiltà in un’inedita opportunità di scambio e di confronto. È partito da qui il ciclo di conferenze Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni promosso a Padova da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza. La … Continue reading Il volto dell’altro: principio e fondamento dell’etica »

condividi su