Attività accademiche

Pluralismo religioso e dimensione etica: percorsi d’incontro

Quando i riferimenti alle realtà ultime sono differenti, il ricercare assieme cosa sia concretamente giusto assume grande rilievo per il confronto tra diverse comunità religiose. Intervista al teologo Simone Morandini.

Per il tempo che abitiamo il pluralismo religioso non è più un fatto nuovo, oggetto soprattutto di curiosità. Si tratta, invece, di un dato consolidato, sempre più visibile anche da un punto di vista simbolico e sempre più articolato: anche religioni come quelle dell’Oriente asiatico sono ormai di casa tra noi. «È essenziale misurarsi con tale realtà e un ruolo davvero chiave lo assume il … Continue reading Pluralismo religioso e dimensione etica: percorsi d’incontro »

condividi su

Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni – audio e materiali

Padova, 12 gennaio, 9 e 16 febbraio, 6 aprile 2017. Ciclo di incontri promosso da Facoltà Teologica del Triveneto e Fondazione Lanza per una riflessione sui temi etici in un contesto di pluralità religiosa. Interventi di esponenti del mondo cristiano, dell’ebraismo, dell’islam e delle religioni del mondo asiatico.

La collaborazione tra Facoltà Teologica del Triveneto e Fondazione Lanza sui temi etici prosegue nel 2017 con una riflessione sul contesto di pluralità religiosa. È una realtà qualificante dell’era globale: l’incontro tra persone di diverse fedi è ormai fatto quotidiano e tocca le esistenze di uomini e donne in molti contesti. Assume allora un ruolo chiave la dimensione morale e il senso di bene e … Continue reading Dove va la morale? Bene e male nell’incontro tra le religioni – audio e materiali »

condividi su

Famiglia, fermento di una chiesa sinodale in uscita

Il Sinodo, Amoris laetitia e il pontificato di Francesco innestano nuova linfa nei vissuti familiari, luoghi privilegiati per comprendere, annunciare e realizzare il vangelo dell’amore e della vita.

Sembrerebbe anacronistico oggi parlare di fidanzamento e di percorsi in preparazione al matrimonio. Il dato statistico che dice il calo delle nozze, l’aumento delle convivenze, la permanenza lunga dei giovani in famiglia ci porta in una società dove la famiglia stessa si trova al centro di un processo di trasformazione socio-culturale che influisce tanto sulla sua percezione di valore quanto sulla sua stabilità. Dall’altra parte, … Continue reading Famiglia, fermento di una chiesa sinodale in uscita »

condividi su

Il senso dell’itinerario teologico di Luigi Sartori

Il 2017 segnerà il decimo anno dalla morte del teologo veneto Luigi Sartori: pensatore stimolante, traghettatore e maieuta nel suo tempo storico, educatore a una fede dalla temperatura elevata che si mette in gioco con passione.

«Raramente un teologo ha tentato più orizzonti, ha esplorato più vie: e mai chiudendo il discorso, ma sempre aprendolo con intuizioni geniali, con piste inusitate, con avvii fondati lasciati poi all’approfondimento comune, quasi a suscitare pensiero, a stimolare creatività nascoste, a svegliare una coscienza teologica troppo a lungo assopita nella chiesa italiana del pre-concilio». Così il teologo partenopeo Bruno Forte, trent’anni fa, giudicava il pensiero … Continue reading Il senso dell’itinerario teologico di Luigi Sartori »

condividi su

La fede lievito della storia

Un nuovo volume della collana Sophia della Facoltà offre, per la prima volta, uno sguardo complessivo e una prospettiva di sintesi del pensiero di Luigi Sartori. Il teologo veneto sarà ricordato con un atto accademico l’8 giugno 2017, nel decennale della morte.

È fresco di stampa, nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto, un saggio sulla personalità e l’opera di un teologo fra i più noti nel panorama italiano a partire dagli anni del Concilio: Luigi Sartori (1924-2007). IL LIBRO. Antonio Ricupero, La fede lievito della storia. Il senso dell’itinerario teologico di Luigi Sartori (Sophia / Episteme. Dissertazioni, 21), EMP-FTTR, Padova 2016, pp. 308, ISBN 978-88-250-2941-3, … Continue reading La fede lievito della storia »

condividi su

Verso il matrimonio cristiano

Martedì 6 dicembre 2016. L’annuale giornata di studio del biennio di licenza propone una riflessione su matrimonio e famiglia in ascolto del Sinodo dei vescovi. Intervengono p. Oliviero Svanera e mons. Enrico Solmi.

Verso il matrimonio cristiano. In ascolto del Sinodo dei vescovi è il titolo della giornata di studio, aperta al pubblico, che si terrà martedì 6 dicembre 2016 in Facoltà teologica del Triveneto (via del Seminario 7 a Padova, ore 15), organizzata dal biennio di licenza. Sul tema interverranno p. Oliviero Svanera, docente di morale sessuale e familiare alla Facoltà teologica del Triveneto, e il vescovo … Continue reading Verso il matrimonio cristiano »

condividi su

Lasciarsi ri-formare dal vangelo

Convegno di Facoltà, 10 novembre 2016. L’ecumenismo tra i cristiani oggi non è opzionale. La riscoperta del vangelo come fondamento comune (E. Parmentier) e la misericordia ricevuta da Dio e applicata con l’azione (J. Puglisi) sono i binari del dialogo fra cattolici e protestanti.

La Facoltà teologica del Triveneto ha dedicato al tema della Riforma protestante il convegno accademico annuale dal titolo Giubileo della misericordia, giubileo della Riforma: una prossimità feconda?, che si è tenuto il 10 novembre 2016, a pochi giorni dalla commemorazione dei 500 anni della Riforma svoltasi a Lund con la partecipazione di papa Francesco accanto ai rappresentanti delle 145 chiese della Federazione luterana mondiale. Un … Continue reading Lasciarsi ri-formare dal vangelo »

condividi su

Lasciarsi ri-formare dal vangelo – FOTO – VIDEO – RELAZIONI

Convegno di Facoltà, 10 novembre 2016. Foto e video della giornata.

Giovedì 10 novembre 2016 si è svolto a Padova il convegno accademico annuale della Facoltà teologica del Triveneto, sul tema Giubileo della misericordia, giubileo della Riforma: una prossimità feconda?. Sono intervenuti: la teologa luterana Elisabeth Parmentier, della Facoltà di teologia dell’Università di Ginevra, e il teologo cattolico James Puglisi, direttore del Centro Pro Unione di Roma. Leggi la sintesi della giornata > Scarica le relazioni … Continue reading Lasciarsi ri-formare dal vangelo – FOTO – VIDEO – RELAZIONI »

condividi su

Luterani e cattolici vicini nella teologia

Nei 500 anni intercorsi dall'inizio dalla Riforma protestante, luterani e cattolici hanno maturato molte ragioni per rinarrare la loro storia in modi nuovi. Ascoltiamo il punto di vista luterano con il pastore Bernd Prigge della chiesa di Venezia.

La ricorrenza dei 500 anni dalla Riforma luterana offre l’occasione per ripensare questo evento e per viverlo ecumenicamente. In questo lasso di tempo, luterani e cattolici hanno maturato molte ragioni per rinarrare la loro storia in modi nuovi: si sono avvicinati gli uni agli altri attraverso relazioni familiari, il servizio missionario e la comune resistenza a tirannie in molte parti del mondo, cambiando così la … Continue reading Luterani e cattolici vicini nella teologia »

condividi su

Lo “spirito” della Riforma: dalla divisione alla koinonia, in una diversità riconciliata

Cercare ciò che è comune nelle differenze, o addirittura dei contrasti, e lavorare verso un superamento delle differenze che separano le chiese, è il compito del dialogo ecumenico. Ne parliamo con Placido Sgroi, docente dell’Ise di Venezia.

Il cammino aperto verso la meta dell’unità chiede, alle chiese come all’umanità, coraggiosi esploratori del futuro. Intervista a Placido Sgroi, per l’avvio del progetto Fttr-Ise “A 500 anni dalla Riforma protestante”.

condividi su