Ogni racconto e personaggio biblico propone un itinerario al lettore e lo forma, lo chiama a conversione, a cambiare mentalità. L’intervento del prof. Jean-Louis Ska alla giornata di studio.
Martedì 3 dicembre 2013, ore 15-18, aula magna Itsad, Padova
Giornata di studio promossa dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale della Fttr sul tema ”Il viaggio interiore. Dove abiti maestro?”, con l’intervento dei proff. Roberto Repole e Isabella Adinolfi.
Martedì 5 novembre 2013, ore 15-18, aula magna Fttr, Padova
Giornata di studio promossa dal biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Fttr sul tema ”L’autore crea i suoi lettori così come crea i suoi personaggi”, con l’intervento del prof. Jean-Louis Ska.
“La comunicazione mediale. Un cambiamento culturale e antropologico che interroga la teologia” è il tema del Focus del numero 2/2013 che porta il contributo di quattro teologi.
Si avvia la riforma del piano di studi del ciclo istituzionale: alla filosofia va oltre la metà dei crediti formativi del biennio. Pedagogia e didattica per qualificare i futuri docenti di religione.
Due indirizzi, pastorale e spirituale, con una prospettiva sistematica che aggancia i fondamenti della teologia. L’obiettivo è offrire competenze per rivitalizzare l’osmosi chiesa-mondo evidenziata dal Concilio e richiamata da papa Francesco.
Per coloro che desiderano completare il percorso degli studi teologici la Facoltà, nella sede di Padova, offre il dottorato di ricerca, che è possibile svolgere in qualsiasi ambito teologico.
L'offerta formativa proposta in due percorsi: teologia e scienze religiose.
Conoscenza approfondita del patrimonio della fede cristiana, dialogo con le culture e le religioni, risposta alla sfida educativa, riscoperta dei valori: è il potenziale formativo, il contributo all¿uomo e alla società, offerto dall’istituzione accademica.