Incontro riservato ai docenti della Facoltà, che si confronteranno sul tema “Per una teologia in uscita” stimolati dalla relazione del prof. Piero Coda. Nel pomeriggio i lavori per aree disciplinari.
Secondo incontro organizzato da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza “per orientarsi in un tempo di cambiamento”. Intervengono Antonio Autiero e Pier Davide Guenzi.
Ecologia umana e atteggiamenti evangelici non negoziabili, semplicità ed essenzialità sono le principali sfide che il pontificato di Francesco lancia anche alla morale, sociale e familiare. Facoltà e Fondazione Lanza ne hanno parlato con Giacomo Costa e Giampaolo Dianin.
Un approfondimento sui cambiamenti che l’imporsi della civiltà digitale ha portato per la scienza, la cultura, la teologia e sulle nuove opportunità aperte per la pratica dell’insegnamento.
Dal mondo greco classico – passando per il vangelo – fino all’attualità della presenza degli immigrati, il tema della compassione lega gli uomini e la loro storia. Ne hanno parlato il filosofo Umberto Curi e il teologo Andrea Arvalli.
Europea, femminile, cristiana: è il volto dell’immigrazione oggi, in Italia e nel Nordest. Chiede alle democrazie coesione, integrazione, incontro tra domanda e offerta di lavoro perché ogni persona sia considerata un cittadino.