Senza categoria

La Facoltà incontra le scuole

Lezioni tematiche e laboratori nelle classi delle scuole superiori su temi di attualità, orientamento alla scelta universitaria, visite alla Facoltà, open day e lezioni universitarie aperte.

Lezioni tematiche e laboratori La Facoltà teologica del Triveneto incontra le scuole – in particolare le classi quarte e quinte superiori – con la proposta di lezioni tematiche e laboratori per approfondire argomenti quali pace e guerra, cambiamento climatico ed ecologia integrale, comunicazione e linguaggi multimediali, etica e bioetica o altri temi inerenti alle questioni già trattate in classe, a richiesta degli insegnanti. Le tematiche … Continue reading La Facoltà incontra le scuole »

#1700Nicea 11. Fortunaziano, un protagonista da riscoprire

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Maurizio Girolami (Facoltà Teologica del Triveneto – Padova).

Il Commentario ai vangeli di Fortunaziano era conosciuto solo per brevissimi frammenti fino alla scoperta di Lukas Dorfbauer del manoscritto 17 della Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek di Colonia nel 2012. Diviso in piccoli capitoli, il testo appare nel panorama della letteratura cristiana come il più antico commento conosciuto all’insieme dei quattro vangeli. Grazie alle notizie date da Girolamo, è stato possibile attribuire l’opera a Fortunaziano … Continue reading #1700Nicea 11. Fortunaziano, un protagonista da riscoprire »

#1700Nicea 10. Predicare (dopo) Nicea/2. Echi della questione ariana e fotiniana nella predicazione di Cromazio di Aquileia

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Massimo Frigo (Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. Arnoldo Onisto” – Vicenza).

Cromazio, ancora presbitero, partecipò al concilio di Aquileia del settembre 381 e lì fu attivamente coinvolto nell’esame dell’eterodossia dei vescovi ariani Palladio di Ratiaria e Secondiano di Singiduno. Succeduto al vescovo Valeriano sulla cattedra episcopale aquileiese, Cromazio si dimostrò particolarmente attento alla proclamazione della retta fede nei riguardi del mistero trinitario, concentrandosi particolarmente sul rapporto tra il Padre e il Figlio, senza dimenticare di affermare … Continue reading #1700Nicea 10. Predicare (dopo) Nicea/2. Echi della questione ariana e fotiniana nella predicazione di Cromazio di Aquileia »

#1700Nicea 9. Predicare (dopo) Nicea/1. Echi della questione ariana e fotiniana nella predicazione di Zeno di Verona

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Paolo Cordioli (Studio Teologico “San Zeno” – Verona).

I Sermoni di san Zeno più apertamente dedicati al tema teologico (cf. Tract. I,3.7.17.27.45.54.50.56; II,3.5.8.12.30) testimoniano gli echi della questione ariana e fotiniana presso la comunità cristiana di Verona nel corso della terza fase della crisi ariana successiva al concilio di Nicea (361-381). Pur nella sobrietà di un linguaggio che non indulge a speculazioni dottrinali, ascrivibile all’occasione omiletica e a un preciso intento teorico, i … Continue reading #1700Nicea 9. Predicare (dopo) Nicea/1. Echi della questione ariana e fotiniana nella predicazione di Zeno di Verona »

#1700Nicea 8. Liberale, patrono di Treviso, custode della fede nicena

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Tatiana Radaelli (Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” – Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto).

Liberio o Liberale giovane soldato altinate, divenuto cristiano grazie all’opera pastorale del vescovo Eliodoro e morto all’inizio del V secolo a Castracio è il patrono della diocesi di Treviso. Scarse, scarne e talvolta leggendarie, le fonti offrono pochi e confusi elementi storici sulla sua figura ed opera. Appare però interessante da indagare come a fronte di testimoni illustri della fede del suo tempo (come Eliodoro, … Continue reading #1700Nicea 8. Liberale, patrono di Treviso, custode della fede nicena »

#1700Nicea 6. Velut uno cunctorum ore et corde. Il Concilio di Nicea nel racconto di Rufino (HE I,1-6)

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Giuseppe Laiti (Studio Teologico “San Zeno” – Verona).

Il racconto dei fatti che costituiscono il concilio di Nicea apre quanto Rufino aggiunge di suo alla versione latina della Storia Ecclesiastica di Eusebio, divenendo “fonte” per gli storici successivi (Socrate e Sozomeno). Per il suo originale apporto Rufino dichiara di servirsi di maiorum litterae e di nostra memoria (HE, prologo). L’aquileiese sembra approcciare la questione ariana come tensione tra la simplicitas fidei, rin-venibile nella … Continue reading #1700Nicea 6. Velut uno cunctorum ore et corde. Il Concilio di Nicea nel racconto di Rufino (HE I,1-6) »

#1700Nicea 5. A solis ortu usque ad occasum. La ricezione di Nicea nell’Africa cristiana

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Davide Fiocco (Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo I” – Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto).

I risultati di un concilio e il significato che assumono nella storia della Chiesa sono necessariamente collegati a un processo di ricezione. È un fatto di cui siamo tuttora testimoni per quanto riguarda l’ultimo concilio. Fu processo di ricezione anche quanto accadde negli anni successivi al primo concilio ecumenico. Significative e talora curiose sono alcune situazioni vissute nell’antica Africa cristiana, dove le comunità cristiane erano … Continue reading #1700Nicea 5. A solis ortu usque ad occasum. La ricezione di Nicea nell’Africa cristiana »

#1700Nicea 1. Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma – Pontificio Istituto Patristico Augustinianum).

Una relazione di inquadramento storico su Nicea deve innanzitutto dar conto del radicale cambio di paradigma storiografico, elaborato nel secolo scorso, con accelerazione negli ultimi 50 anni. Si è sostanzialmente passati da un modello apologetico, tarato soprattutto sulle affermazioni di Atanasio di Alessandria, a una considerazione aperta e in ricerca riguardante Nicea, soprattutto in relazione al simbolo. Bisogna poi comprendere che l’informazione su Nicea è … Continue reading #1700Nicea 1. Per un inquadramento storico-teologico del primo concilio di Nicea »

#1700Nicea 4. L’uso di Isaia 53,8 tra preniceni e crisi ariana

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Zeno Carra (Studio Teologico “San Zeno” – Verona).

Nel II secolo Ireneo di Lione utilizza Is. 53,8 (LXX) a difesa del mistero trinitario, in particolare del nesso di generazione del Verbo da Dio, contro le speculazioni gnostiche in materia. Il Lionese inserisce il versetto in una struttura argomentativa che, a quanto ci è dato sapere, è lui stesso a coniare, unico tra gli autori preniceni. Questa sua struttura argomentativo-esegetica si ritrova nel secolo … Continue reading #1700Nicea 4. L’uso di Isaia 53,8 tra preniceni e crisi ariana »

#1700Nicea 3. Processo a Serdica (343): premesse, quadri teologici e istituzionali, esiti

14 ottobre 2023. Convegno della Facoltà teologica del Triveneto “Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio”. Abstract della relazione di Cristina Simonelli (Studio Teologico “San Zeno” – Verona).

Il sinodo di Serdica sarebbe dovuto essere, nell’intento imperiale, una seconda Nicea, invece le diverse attese ecclesiologiche, ancor prima delle impostazioni trinitarie, impedirono la riunione congiunta di occidentali e orientali. Senza escludere, pertanto, alcuni elementi di località, quali la presenza al sinodo di Lucio di Verona e Fortunaziano di Aquileia, l’interesse di un “Processo a Serdica” risiede, paradossalmente, in un suo magistero d’assenza: solo considerare … Continue reading #1700Nicea 3. Processo a Serdica (343): premesse, quadri teologici e istituzionali, esiti »