Studia Patavina

2008 – fascicolo 1

STUDIA PATAVINA ANNO LV – N. 1 GENNAIO-APRILE 2008   Articoli J.-L. MARION La ragione del dono ► L. SARTORI Teologia sistematica, domani (Inedito) Simposio Laici cattolici: riflessioni e considerazioni sulla laicità ► G. TRENTIN (cur.) Laici cattolici: quale laicità? M. VERGOTTINI Tra testimonianza e lettura teologica I. DE SANDRE tra testimonianza e lettura sociologica P. CAMPOGALLIANI Laici cattolici e conoscenza: alcune riflessioni E.R. TURA … Continue reading 2008 – fascicolo 1 »

condividi su

2007 – fascicolo 3

Studia Patavina – anno LIV – fascicolo 3 (settembre – dicembre 2007) Editoriale L. PADOVESE Un vescovo presenta un libro: G. Grampa, La schiena di Dio. L’esperienza religiosa in tempi di fanatismo Ricerca A. MARTIN Il senso della fede e le ambivalenze necessarie in Mc 4,35-41 ► Problemi e discussioni O. TODISCO Liberare la verità di Dio. Il contributo di G. Duns Scoto ► C. … Continue reading 2007 – fascicolo 3 »

condividi su

2007 – fascicolo 2

Studia Patavina – anno LIV (2007) – fascicolo 2 (maggio – agosto 2007) In memoriam Editoriale G. TRENTIN Wilhelm Klein: nuovi orizzonti teologici ► Ricerca P. GIOVANNUCCI Canonizzazione ed infallibilità tra Seicento e Settecento. Le nuove problematiche e la sintesi lambertiniana ► Problemi e discussioni  N. BORCHI Il «propositionum theologicarum specimen» di Nicola Spedalieri: critiche e censura fra Monreale, Parigi e Roma nella lotta per … Continue reading 2007 – fascicolo 2 »

condividi su

2007 – fascicolo 1

Studia Patavina – anno LIV (2007) – fascicolo 1 – (gennaio – aprile 2007) Simposio Etica e religione: amore, rispetto e sentimento della trascendenza G. TRENTIN (cur.) Introduzione ► R. DE MONTICELLI L’etica del sentire: abbozzo di una teoria E. BERTI Sulla prospettiva etica di Roberta De Monticelli E. GIUS Il «sentire etico» nella relazione di aiuto in psicologia a proposito della prospettiva fenomenologia di Roberta De … Continue reading 2007 – fascicolo 1 »

condividi su

2006 – fascicolo 3

Studia Patavina – anno LIII (2006) – fascicolo 3 – (settembre – dicembre 2006) Editoriale W. KASPER Università e Teologia di fronte alla questione della verità ► Ricerca P. GIOVANNUCCI Infallibilità nel canonizzare e certezza della santità nel XVII secolo ► Problemi e discussioni  F.TUROLDO Valore e limiti del modello dell’autonomia decisionale in sanità. Una prospettiva filosofica ► Note P. GIOVANNUCCI Fama di santità e vero … Continue reading 2006 – fascicolo 3 »

condividi su

2006 – fascicolo 2

Studia Patavina – anno LIII (2006) – fascicolo 2 – (maggio – agosto   2006) Articolo J. KULMANN È pensabile la pace tra le religioni? ► Ricerche A.M. VALLI L’autobiografia spirituale della beata Bonomo: Nota d’alcune grazie fatte da Dio ad un’anima ► A. GIOSTRA «Accomodar i pronunciati delle Sacre Lettere»: l’interpretazione di Ecclesiaste 1,4-6 tra i primi sostenitori della teoria copernicana ► C. ALBINI Per … Continue reading 2006 – fascicolo 2 »

condividi su

2006 – fascicolo 1

Studia Patavina – anno LIII (2006) – fascicolo 1 – (gennaio – aprile 2006) Articolo B. HALLENSLEBEN Wilhelm Klein e la teologia del XX secolo ► Simposio A 40 anni dalla Gaudium et spes G. TRENTIN Introduzione: è ancora attuale l’antropologia della Gaudium et spes? ► L. SARTORI L’antropologia teologica della Gaudium et spes R. BATTOCCHIO Antropologia teologica: solo un tema o una nuova disciplina? C. SCILIRONI … Continue reading 2006 – fascicolo 1 »

condividi su

2005 – fascicolo 3

Studia Patavina – anno LII (2005) – fascicolo 3 (settembre-dicembre 2005) Editoriale GIUSEPPE TRENTIN La nuova Facoltà Teologica del Triveneto ► Convegno La figura e l’opera di Sergej Bulgakov L. FELLIN (cur.) Presentazione ► C. L. ALTISSIMO L’uomo Sergej Bulgakov M. CAMPATELLI Sergej Bulgakov e l’ecumenismo A. DELL’ASTA Sergej Bulgakov e il marxismo C. RIZZI Sergej N. Bulgakov: il teologo della Divinoumanità Ricerche F.DAL BOSCO In … Continue reading 2005 – fascicolo 3 »

condividi su

2005 – fascicolo 2

Studia Patavina – anno LII (2005) – fascicolo 2 (maggio-agosto) Editoriale GIUSEPPE ANGELINI Il sapere teologico tra scienza e confessione della fede ► Simposio Teologia, attese scientifiche e problemi attuali GIUSEPPE TRENTIN (cur.) Introduzione: ridefinire il rapporto tra confessione di fede e scienza ► UGO SARTORIO Teologia scienza che dà “da pensare” ANDREA TONIOLO La teologia tra scienza e confessione: il dibattito dal versante della … Continue reading 2005 – fascicolo 2 »

condividi su

2005 – fascicolo 1

Studia Patavina – anno LII (2005) – fascicolo 1 (gennaio-aprile) Editoriale LUIGI SARTORI Studia Patavina nel 50°: ricordando il faticoso inizio ► Colloquio L’attualità del messaggio di Pavel Florenskij Padova – 13 aprile 2002  LORENZO FELLIN (cur.) L’attualità del messaggio di Pavel Florenskij ► LORENZO ALTISSIMO Profilo bio-bibliografico di Pavel Aleksandrovic Florenskij SERGHIJ GAJEK Il senso della cultura in Pavel Florenskij JOHN LINDSAY OPIE La simbologia … Continue reading 2005 – fascicolo 1 »

condividi su