Attività accademiche

Valori per un’etica dei media

Novità editoriale. Uno studio sui valori e i criteri che regolano la comunicazione e i media, con il quale Claudia Paganini ricostruisce un nucleo centrale di valori messi in rilievo dalla prassi concreta: trasparenza, correttezza, rispetto, responsabilità e competenza.

Fascino e irritazione sono due costanti fondamentali che hanno caratterizzato la storia dell’uomo nel suo rapporto con i mezzi di comunicazione. Fascino e irritazione sono continuamente in tensione tra loro, ma questa tensione può essere superata e resa fruttuosa se si riesce a unire entrambe le componenti in una critica costruttiva. Così esordisce Claudia Paganini nel volume Valori per un’etica dei media. Un approccio ricostruttivo, … Continue reading Valori per un’etica dei media »

condividi su

Teologia e scienze religiose: quale futuro?

La specificità delle scienze religiose in rapporto alla teologia e in dialogo con l’università: è la questione affrontata dal collegio plenario dei docenti della Facoltà. Un tema di rilevanza istituzionale e teologica, introdotto e guidato dal preside don Andrea Toniolo e sviluppato dagli interventi di Gaudenzio Zambon, Alberto Cozzi, Leonardo Paris, Chiara Cremonesi, Alexander Notdurfter.

La specificità delle scienze religiose in rapporto alla teologia e in dialogo con l’università: è il tema affrontato dal collegio plenario dei docenti della Facoltà teologica del Triveneto, che si è tenuto il 9 giugno 2022 a Vicenza, con un centinaio di partecipanti ospitati dall’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. A. Onisto”. Un tema di rilevanza istituzionale e teologica, introdotto e guidato dal preside don … Continue reading Teologia e scienze religiose: quale futuro? »

condividi su

Theology and University. Teologia e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova

L'editoriale della rivista Studia patavina n. 1/2022 è firmato dal preside della Facoltà teologica del Triveneto mons. Andrea Toniolo, a cui si affianca un indirizzo di saluto della rettrice dell'Università di Padova Daniela Mapelli. I testi introducono il focus dedicato al tema "Libertà di ricerca tra religione e università".

«In tutti i paesi, le università costituiscono la sede primaria della ricerca scientifica per il progresso delle conoscenze e della società». Il proemio di Veritatis gaudium (= VG 5), l’ultimo testo normativo del magistero sulle università e facoltà ecclesiastiche (2018), ribadisce il ruolo della ricerca, svolta però nell’ambiente dell’università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova è occasione propizia per riflettere sul rapporto tra … Continue reading Theology and University. Teologia e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova »

condividi su

Libertà di ricerca tra religione e università

Un approfondimento nella ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova proposto nel nuovo numero dalla rivista della Facoltà "Studia patavina". Editoriale del preside Andrea Toniolo e saluto della rettrice Daniela Mapelli; introduzione di Leopoldo Sandonà; contributi di Massimo Faggioli, Roberto Tommasi e Silvano Petrosino; un'intervista ad Antonino Poppi (a cura di Giulio Osto) e un ricordo di Angelo Gambasin (di Liliana Billanovich).

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (1/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che presenta un focus dal titolo Libertà di ricerca tra religione e università. La ricorrenza degli 800 anni dell’Università di Padova (1222-2022) offre l’occasione per riflettere sul rapporto tra teologia e università, in un contesto, quello italiano, in cui dal 1873 le facoltà teologiche sono fuori dalle università statali. … Continue reading Libertà di ricerca tra religione e università »

condividi su

La terza forma della penitenza: risorsa o sfida per la chiesa? Appunti per una riflessione

Con approfondimenti di carattere sociologico, pedagogico, liturgico e pastorale prosegue la riflessione avviata dalla Facoltà teologica del Triveneto insieme alla Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia e all’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.

A distanza di un anno dalla proposta ai fedeli della terza forma della penitenza, attuata in piena emergenza pandemica, prosegue la riflessione avviata dalla Facoltà teologica del Triveneto assieme all’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e alla Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia sulla dimensione penitenziale nella vita della chiesa oggi. Si tratta di un percorso iniziato il 22 febbraio … Continue reading La terza forma della penitenza: risorsa o sfida per la chiesa? Appunti per una riflessione »

condividi su

La terza forma del sacramento della penitenza 2

La Facoltà promuove un secondo seminario sulla terza forma della penitenza, un’esperienza introdotta in tempo di pandemia da alcune diocesi con un notevole riscontro di partecipazione dei fedeli e divenuta un’occasione per riflettere sulla prassi penitenziale nella chiesa anche nel tempo ordinario e soprattutto nel tempo che verrà.

Lunedì 30 maggio 2022 si terrà online il secondo seminario sulla terza forma della penitenza, che fa seguito a un primo appuntamento tenutosi il 22 febbraio 2021 (La terza forma del sacramento della penitenza. Dibattito a partire dalla prassi introdotta durante il Covid-19). Il gruppo di lavoro è composto da docenti di Liturgia, di Teologia morale, di Diritto canonico, di Teologia pastorale e sacramentale, provenienti … Continue reading La terza forma del sacramento della penitenza 2 »

condividi su

Eternità, spazio e tempo: tra filosofia e teologia

Complessità e contaminazione fra i saperi, limite e apertura, relazione e libertà: tra queste – e molte altre – dimensioni si è dipanato il pensiero generato dal tema “Eternità fra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo” nel convegno promosso dall’Università di Padova – Master in death studies and the end of life con la collaborazione anche della nostra Facoltà.

Tre giorni densi di interventi e dibattiti sul tema dell’eternità, sfaccettata nelle diverse letture della fisica, della filosofia, della psicologia, della teologia: è stata una preziosa occasione di contaminazione fra i saperi il convegno internazionale Eternità tra spazio e tempo: dalla coscienza al cosmo, svoltosi dal 19 al 21 maggio 2022 a Padova, organizzato dall’Università – Master in death studies and the end of life, … Continue reading Eternità, spazio e tempo: tra filosofia e teologia »

condividi su

Professionisti “impastati” nell’esperienza umana

Riconoscere lo statuto relazionale dell’individuo e recuperare le esperienze dell’umano come via per sanare la deriva tecno-nichilista, che nella contemporaneità ha prodotto l’inintelligibilità della questione di Dio. Dal sociologo Mauro Magatti un invito agli studenti di scienze religiose e teologia a divenire professionisti capaci di far dialogare le proprie conoscenze con la realtà.

La stagione della globalizzazione volge al termine e noi ci ritroviamo dentro una trasformazione profonda, in un mondo caratterizzato da elementi di disordine e di contraddizione, dove la spinta al cambiamento è sempre più urgente. La crescita che si riteneva illimitata e progressiva lascia il posto a una stagione di shock. Occorre capire il nuovo mondo – anche con una riflessione teologica che non sia … Continue reading Professionisti “impastati” nell’esperienza umana »

condividi su

AA 2022/2023: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose a Padova

L’offerta formativa della Facoltà teologica del Triveneto nella sede di Padova propone due percorsi di studio: Teologia e Scienze religiose. Didattica, titoli accademici, prospettive nel mondo del lavoro.

La Facoltà Teologica del Triveneto – sede di Padova e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Padova presentano l’offerta formativa per l’anno accademico 2022/2023. Due i percorsi universitari fra i quali è possibile scegliere: Teologia: ciclo istituzionale quinquennale (primo ciclo), con possibilità di proseguire gli studi con un biennio di specializzazione / licenza in teologia pastorale e in teologia spirituale (secondo ciclo) e completarli con … Continue reading AA 2022/2023: i percorsi universitari di Teologia e Scienze religiose a Padova »

condividi su

Come progredire nel cammino spirituale

Novità editoriale. Giuseppe Sovernigo pubblica nella collana Sophia della Facoltà un vero e proprio manuale sul cammino spirituale cristiano, attento ai processi e alle dinamiche pedagogico-spirituali. Un laboratorio formativo alla vita spirituale, con esercizi concreti, per guide ma anche per quanti desiderano semplicemente prendersi cura del proprio cammino spirituale.

Che cos’è il cammino spirituale? Come tradurre la chiamata vocazionale in un effettivo cammino spirituale cristiano? Quali passi fare? Il libro di Giuseppe Sovernigo, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita – Laboratorio formativo (Sophia/Didache – Percorsi, 15, Emp-Fttr, Padova 2022, pp. 346), si presta particolare attenzione alla personalizzazione del cammino spirituale, ai fattori individuali, alle strutture, ai processi e alle dinamiche pedagogico … Continue reading Come progredire nel cammino spirituale »

condividi su