Attività accademiche

Studia patavina: focus sui 500 anni dalla Riforma protestante

La rivista della Facoltà, nell’ultimo fascicolo dell’annata 2017, appena pubblicato, offre una riflessione a conclusione dell’anno di commemorazione dell’inizio della Riforma (1517), con i contributi, fra gli altri, della teologa luterana Elisabeth Parmentier e del teologo cattolico James Puglisi. Uno stimolo a risvegliare e a sostenere l’impegno nel dialogo e nella ricerca dell’unità nella diversità, ascoltando insieme il vangelo e guardando a Gesù.

Il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (3/2017, in uscita in questi giorni) propone un focus sul tema: A 500 anni dalla Riforma protestante. Ripensare l’evento, viverlo ecumenicamente. I contributi sono frutto di un percorso che, da maggio 2016 a maggio 2017, ha visto lavorare insieme la Facoltà e l’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia. «Il cammino verso l’unità [nelle chiese … Continue reading Studia patavina: focus sui 500 anni dalla Riforma protestante »

condividi su

L’educazione al tempo del Concilio

Nel saggio di Giuseppe Fusi, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà, viene analizzato l’intricato percorso redazionale della dichiarazione “Gravissimum educationis” del Vaticano II – anche attraverso documenti inediti reperiti in archivi privati – e si ricostruisce il dibattito conciliare sul tema educativo.

La Gravissimum educationis, tra i testi emanati dal Concilio Vaticano II, è il meno considerato e addirittura sconosciuto alla stragrande maggioranza dei cristiani, anche fra coloro che sono impegnati nell’ambito educativo. Nel saggio L’educazione al tempo del Concilio, l’autore Giuseppe Fusi – consultando anche numerosi documenti inediti reperiti in alcuni archivi privati – analizza l’intricato percorso redazionale di questa dichiarazione e si pone l’obiettivo di … Continue reading L’educazione al tempo del Concilio »

condividi su

Etica ecumenica, cantiere aperto

È possibile orientarsi verso un’etica in orizzonte ecumenico? Nell'ultima tappa del cammino di riflessione del ciclo “Dove va la morale?” si sono confrontati Simone Morandini (Fondazione Lanza e vicepreside dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia) e don Cristiano Bettega (direttore dell’Ufficio ecumenismo della Cei).

È possibile orientarsi verso un’etica in orizzonte ecumenico? È partita da questa domanda l’ultima tappa del cammino di riflessione proposto da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza a Padova nel ciclo “Dove va la morale?”. A confrontarsi su questa prospettiva, l’1 febbraio 2018, sono stati Simone Morandini (Fondazione Lanza e vicepreside dell’Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia) e don Cristiano Bettega (direttore … Continue reading Etica ecumenica, cantiere aperto »

condividi su

Conoscere se stessi: identità e finalità del pastoral counseling

Padova, 20 e 21 aprile 2018. Un convegno e un workshop per promuovere il dialogo tra le differenti realtà accademiche e formative che si occupano di relazione d’aiuto sul territorio italiano, e aprire nuovi processi relazionali e pastorali.

A partire dalla massima «conosci te stesso», collocata sul frontone del tempio di Apollo a Delfi, la storia del pensiero filosofico e teologico – da Socrate a Gregorio di Nissa, da Platone ad Agostino, da Pascal a Ricoeur – pone l’accento sul processo relazionale tra se stessi, l’altro e il mondo, all’interno del quale avviene l’autentica conoscenza ed esperienza di sé. Su questo sfondo teorico … Continue reading Conoscere se stessi: identità e finalità del pastoral counseling »

condividi su

In dialogo con l’etica ortodossa

Tra il magistero della chiesa cattolica e l’ortodossia ci sono dal concilio Vaticano II in poi sostanziali convergenze antropologiche e di conseguenza anche etiche, più accentuate da quando nella chiesa cattolica risuona il magistero di papa Francesco. Ne parlano Evangelos Yfantidis, vicario generale dell’arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, e Basilio Petrà, presidente Atism.

Padova, 11 gennaio 2018. La terza tappa del percorso “Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico” promosso da Facoltà teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, ha messo in risalto le caratteristiche dell’etica nella tradizione ortodossa con la voce dell’archimandrita Evangelos Yfantidis, vicario generale dell’arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta, a cui ha fatto da controcanto il prof. Basilio Petrà, preside della Facoltà teologica dell’Italia centrale … Continue reading In dialogo con l’etica ortodossa »

condividi su

Nuove nomine nella rete Fttr

9 gennaio 2018. Il prof. don Michele Marcato è stato nominato docente stabile straordinario per la cattedra di Sacra Scrittura (Nuovo Testamento) presso l’Issr “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto; il prof. don Marino Rossi è confermato pro-direttore dell’Ita di Concordia-Pordenone per il periodo gennaio 2018-31 agosto 2022.

In data 9 gennaio 2018 il gran cancelliere della Facoltà, S.E. mons. Francesco Moraglia, ha firmato due decreti di nomina. Il prof. don MICHELE MARCATO (del clero della Diocesi di Treviso), a norma degli statuti e con il nulla osta della Commissione episcopale per la Facoltà teologica del Triveneto, è stato nominato professore stabile straordinario per la cattedra di Sacra Scrittura (Nuovo Testamento) presso l’Istituto superiore di … Continue reading Nuove nomine nella rete Fttr »

condividi su

Cristo principio di ogni cosa

È in libreria il volume "Cristo principio di ogni cosa. Nel pensiero di sant'Ambrogio" (Sophia-Didache. Percorsi, 11). L'autore Giorgio Maschio, docente allo Studio teologico di Treviso-Vittorio Veneto, offre una articolata introduzione alla dottrina e alla spiritualità di sant'Ambrogio, una delle figure più luminose della storia della chiesa.

Nel volume Cristo principio di ogni cosa. Nel pensiero di sant’Ambrogio, Giorgio Maschio offre un saggio prezioso su una delle figure più luminose della storia della chiesa, sulla quale non ha mai cessato di diffondere la luce della sua dottrina e il fascino vivo della sua spiritualità. Da governatore (consularis) di Milano, in maniera inattesa e singolare Ambrogio ne divenne il vescovo, lasciandovi un’impronta indelebile … Continue reading Cristo principio di ogni cosa »

condividi su

In dialogo con l’etica evangelicale: la Parola di verità

Leonardo De Chirico, pastore della chiesa riformata battista e professore all’Ifed di Padova, e Simone Morandini, docente della Facoltà e collaboratore della Fondazione Lanza, sono intervenuti al secondo appuntamento del ciclo “Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico” portando la voce evangelicale e quella cattolica sul tema “La parola di verità”.

Il secondo appuntamento del ciclo Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico, il 14 dicembre 2017, ha messo in dialogo l’etica cattolica e l’etica evangelicale sul tema La parola di verità, con le voci di Leonardo De Chirico, pastore della chiesa riformata battista e professore all’Istituto di formazione evangelica e documentazione di Padova, e Simone Morandini, docente della Facoltà teologica del Triveneto e collaboratore … Continue reading In dialogo con l’etica evangelicale: la Parola di verità »

condividi su

Card. Versaldi: il coraggio della teologia che si fa in ginocchio

La Facoltà ha inaugurato il suo tredicesimo anno di vita con la prolusione del card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica. Sulla scia del pensiero di papa Francesco, è emersa un’immagine della teologia che non resta “a tavolino”, ma che si apre alla finalità evangelizzatrice nella reale e storica condizione in cui vivono gli uomini destinatari del messaggio di salvezza.

Padova, 12 dicembre 2017. Nell’aula magna della Facoltà si è inaugurato il tredicesimo anno accademico. A tenere la prolusione, il card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica, che è intervenuto sul tema Il contributo delle Facoltà teologiche alla missione della chiesa.  La sua lectio è stata preceduta dal saluto del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, vice gran cancelliere della Facoltà e del … Continue reading Card. Versaldi: il coraggio della teologia che si fa in ginocchio »

condividi su

Il card. Versaldi al dies academicus

Padova, 12 dicembre 2017. Il tredicesimo anno di vita della Facoltà sarà inaugurato con la prolusione di S.Em. card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica, che interverrà sul tema “Il contributo delle Facoltà teologiche alla missione della chiesa”. Il programma prevede i saluti del vice gran cancelliere S.E. mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova e del gran cancelliere S.E. mons. Francesco Moraglia, patriarca di Venezia, cui farà seguito la relazione sulla vita della Facoltà, a cura del preside mons. Roberto Tommasi.

Il tredicesimo anno di vita della Facoltà teologica del Triveneto sarà inaugurato martedì 12 dicembre con la prolusione di S.Em. card. Giuseppe Versaldi, prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica, che interverrà sul tema Il contributo delle Facoltà teologiche alla missione della chiesa. Il Dies academicus si aprirà alle ore 10. Il programma prevede i saluti del vice gran cancelliere S.E. mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova … Continue reading Il card. Versaldi al dies academicus »

condividi su