Mercoledì 17 febbraio 2016 dalle ore 10 la diretta streaming.
Da questo sito, in collaborazione con Bluradioveneto e Telechiara, è possibile seguire in diretta l’inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016. Prolusione del filosofo Paul Gilbert: “La misericordia, virtù dei deboli o dei forti? La potenza del Vangelo”.
Elena Pulcini e Giuseppe Quaranta hanno risposto alla domanda “Dove va il sociale?” evidenziando alcuni elementi utili a comprendere i fenomeni in atto.
Confronto sulla metodologia teologico pratica e sulla dimensione pratica dell’esistenza credente e della missione della chiesa. Interventi di R. Tommasi, A. Ramina, G. Mazzocato, A. Toniolo.
Mercoledì 17 febbraio 2016, ore 10, Padova, aula magna
La Facoltà teologica del Triveneto inaugura il suo undicesimo anno di vita con la prolusione del prof. Paul Gilbert: “La misericordia: virtù dei deboli o dei forti? La potenza del Vangelo”.
La rivista della Facoltà propone nel prossimo numero (3/2015, in uscita a febbraio) un ampio focus che riprende e rielabora alcuni contenuti del seminario-laboratorio del biennio di licenza dell’aa 2014/15.
Giampaolo Dianin e Basilio Petrà sono intervenuti al secondo appuntamento del ciclo “Dove va l’umano?”. Hanno fatto il punto sulla situazione della famiglia, tra il recente sinodo e la cultura contemporanea.
Nell’annuale giornata di studio promossa dal biennio di licenza, Oreste Aime e Lucia Vantini hanno affrontato il tema del potere, affascinante e ambiguo, enigmatico e ambivalente.
La sesta edizione del corso di formazione interdisciplinare per docenti delle scuole del Veneto approfondirà alcuni passaggi dell’enciclica Laudato si’ fondamentali per l’interazione tra scienza, filosofia e teologia. On line i materiali multimediali.
Secondo appuntamento del ciclo di incontri “Dove va l’umano?” promosso da Facoltà teologica e Fondazione Lanza. Alla domanda “Dove va la famiglia?” rispondono Giampaolo Dianin e Basilio Petrà.