Attività accademiche

Serve la chiesa? Giovani e istituzioni a confronto

Concretezza, ascolto, credibilità: sono le richieste dei giovani alla chiesa emerse nel dialogo con il vescovo Erio Castellucci e Paola Bignardi, durante il dialogo promosso dalla Facoltà nel seminario “Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo”.

Padova, 4 febbraio 2023. Concretezza, ascolto, credibilità: sono queste le richieste principali emerse dai giovani nel dialogo con il vescovo Erio Castellucci, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, e Paola Bignardi, già coordinatrice dell’Osservatorio giovani del Centro Toniolo. Tre ore intense di confronto online, promosso dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto, sul tema “Serve la chiesa?”. Un gruppo di sei giovani – di … Continue reading Serve la chiesa? Giovani e istituzioni a confronto »

condividi su

Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo

Online, 4 febbraio 2023. Un seminario proposto dal ciclo di Licenza della Facoltà intende tratteggiare il volto di una chiesa missionaria e ministeriale, a partire dall’ascolto dei giovani che interpelleranno mons. Erio Castellucci e Paola Bignardi.

Il ciclo di Licenza della Facoltà teologica del Triveneto propone sabato 4 febbraio 2023 un seminario di ricerca dal titolo Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo, che si focalizzerà sul ministero della chiesa oggi e sulla sua identità, sulle domande dei destinatari dell’evangelizzazione e in particolare dei giovani. Saranno infatti i giovani, che per primi prenderanno la parola, a interpellare i … Continue reading Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo »

condividi su

Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti – materiali online

Padova, febbraio-marzo 2023. Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare promosso dalla Facoltà in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti. Teologi, filosofi e scienziati si cimenteranno con una domanda che ha una lunga storia nel pensiero occidentale, e che acquista una particolare urgenza in un tempo critico come l’attuale.

Getta uno sguardo al futuro il corso interdisciplinare, giunto all’undicesima edizione, promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Sul tema Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti si alterneranno le voci di teologi, filosofi e scienziati che si cimenteranno con … Continue reading Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti – materiali online »

condividi su

Futuro della creazione

Promessa, speranza, possibilità, prassi responsabili, resilienza… sono alcune parole-chiave emerse negli interventi di Simone Morandini e Riccardo Battocchio nel primo appuntamento del ciclo di conferenze “Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti”.

Padova, 2 febbraio 2023. Il futuro della creazione è il tema che ha aperto il ciclo di conferenze Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti promosso dalla Facoltà teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza. Sono intervenuti Riccardo Battocchio (Pontificia Università Gregoriana e presidente Associazione teologica italiana) e Simone Morandini (Fondazione Lanza), ha moderato Piero Benvenuti … Continue reading Futuro della creazione »

condividi su

Scienza e fede, incontro tra saperi e persone

“Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti”: è una domanda, con una lunga storia nel pensiero occidentale e una perenne attualità, il punto di partenza delle riflessioni di teologi, filosofi e scienziati che si avvicenderanno nel ciclo di conferenze promosso dalla Facoltà in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza. Ne parliamo con Simone Morandini.

Cosa possiamo sperare? Tra scienza e fede: futuro, oltre i limiti: è una domanda, con una lunga storia nel pensiero occidentale e una perenne attualità, il punto di partenza delle riflessioni di teologi, filosofi e scienziati che si avvicenderanno nel ciclo di conferenze promosso da Facoltà Teologica del Triveneto in collaborazione con Università di Padova e Fondazione Lanza a partire dal 2 marzo (qui il … Continue reading Scienza e fede, incontro tra saperi e persone »

condividi su

Leggere con sapienza la Bibbia

Novità editoriale. Cinque biblisti, docenti della Facoltà teologica del Triveneto (Andrea Albertin, Gastone Boscolo, Carlo Broccardo, Marcello Milani e Maurizio Rigato), guidano a comprendere alcuni criteri fondamentali per leggere "bene" la sacra Scrittura e per lasciarsi servire da essa.

27Leggere bene la Bibbia è la sfida per questo tempo in cui il testo sacro – sia a livello individuale che comunitario – gode di grande popolarità. L’interesse per la sacra Scrittura è infatti massicciamente diffuso, come testimoniano le numerose e partecipate proposte di percorsi biblici, lectio divina e settimane bibliche, la frequentata e apprezzata esperienza del Festival biblico e, a livello personale, la ricerca … Continue reading Leggere con sapienza la Bibbia »

condividi su

Studia Patavina: focus sul pensiero pedagogico di papa Francesco

È uscito il nuovo numero della rivista della Facoltà (3/2022), con un Focus su “Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita”. Il tema del gender, il rapporto delle famiglie con la chiesa e una ricerca sui seminaristi del Triveneto sono gli altri temi trattati nel fascicolo.

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (3/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un Focus su Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita, realizzato in collaborazione con Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia. La tematica del gender, il rapporto delle famiglie con la chiesa e una ricerca sui seminaristi del Triveneto sono gli altri temi trattati nel … Continue reading Studia Patavina: focus sul pensiero pedagogico di papa Francesco »

condividi su

Victims first – Prima le vittime

Di fronte agli abusi sessuali ma anche di potere, di coscienza, di autorità… l’assunzione di responsabilità va fatta sia da parte di coloro che hanno abusato sia di quelli che hanno permesso che ciò accadesse. Perché coloro che hanno sofferto sono la priorità. Di questa priorità parliamo in una lunga intervista con don Gottfried Ugolini, responsabile del Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della diocesi di Bolzano-Bressanone e coordinatore del Servizio interdiocesano del Triveneto, che ha da poco concluso nella nostra Facoltà un corso su questo tema.

Sul fronte della tutela dei minori e delle persone vulnerabili la chiesa italiana si sta impegnando per costruire una nuova cultura della prevenzione. Per questo ha messo in campo il Servizio nazionale per la tutela dei minori (con Servizi regionali nelle 16 regioni ecclesiastiche affidati a un vescovo delegato, un coordinatore e un’équipe di esperti e 226 referenti diocesani, uno per ogni diocesi), la rete … Continue reading Victims first – Prima le vittime »

condividi su

Giovani, fede, multimedia

Novità editoriale. L’intreccio fra realtà giovanile, linguaggi multimediali e comunicazione della fede è il focus di una nuova pubblicazione, curata da Assunta Steccanella e Lorenzo Voltolin, con prefazione del sociologo Fausto Colombo, nella collana Sophia della Facoltà. Una ricerca su come ri-mediare adeguatamente nell’ambiente digitale il patrimonio di linguaggi performativi propri della tradizione cristiana.

Realtà giovanile, linguaggi multimediali, comunicazione della fede: si costruisce sull’intreccio di queste tre dimensioni il libro Giovani, fede, multimedia. Evangelizzazione e nuovi linguaggi, a cura di Assunta Steccanella e Lorenzo Voltolin, con prefazione del sociologo Fausto Colombo, Università cattolica del Sacro Cuore, nuova uscita nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova. La riflessione nasce all’interno di un laboratorio … Continue reading Giovani, fede, multimedia »

condividi su

Guardare il mondo dai margini

Le periferie sono tante, diverse e ci interrogano. Attraversarle è un’esperienza intima, profonda e personale, che chiede tempo e rispetto, in particolare se si svolge dentro una realtà carceraria. La giornata di studio “Le periferie al centro” ha unito l’analisi del teologo al racconto dei volontari nel Due Palazzi di Padova.

La centralità della periferia – binomio apparentemente contraddittorio – è stata il focus della giornata di studio “Le periferie al centro. I luoghi dell’incontro e dell’annuncio” promossa dal biennio di specializzazione – licenza in teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto e svoltasi a Padova il 13 dicembre 2022. «La composizione dei due termini, periferia e centro, nell’apparente contraddizione apre a una visione dinamica della … Continue reading Guardare il mondo dai margini »

condividi su