Attività accademiche

Le periferie al centro

Padova e online, 13 dicembre 2022. Le periferie come luoghi dell’incontro e dell’annuncio cristiano saranno al centro della giornata di studio promossa dal ciclo di specializzazione della Facoltà. All’analisi del teologo Matteo Pasinato si affiancherà l’esperienza di servizio di Marco Longo nel carcere di Padova.

Le periferie al centro. I luoghi dell’incontro e dell’annuncio cristiano è il titolo della giornata di studio proposta dal biennio di licenza – indirizzo di teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto martedì 13 dicembre 2022, alle 14.30 alle 17.30, a Padova, nella sede della Facoltà, e online al link bit.ly/3GHp4b9. Il tema riecheggia il cosiddetto “manifesto” di papa Francesco, il programma del suo pontificato come … Continue reading Le periferie al centro »

condividi su

Nomine nel ciclo di licenza

Il preside ha conferito a padre Antonio Bertazzo l'incarico di vice pro direttore e a don Lorenzo Voltolin l'incarico di collaboratore del ciclo di specializzazione.

Il prof. padre Antonio Bertazzo è il nuovo vice pro direttore del ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto. L’incarico, conferito dal preside don Andrea Toniolo, ha la durata di quattro anni. Padre Bertazzo affiancherà la pro direttrice Assunta Steccanella nelle attività accademiche e scolastiche, relativamente alla Teologia spirituale. Il preside ha inoltre conferito al prof. don Lorenzo Voltolin l’incarico di collaboratore del ciclo … Continue reading Nomine nel ciclo di licenza »

condividi su

Ripensare la maschilità

Padova e online. Prende il via giovedì 3 novembre 2022 il corso proposto dalla prof.ssa Marzia Ceschia. Siamo oggi in un grande laboratorio culturale in cui tutti abbiamo necessità di esplorare, comprendere, accogliere e dialogare con le trasformazioni sociali e culturali in atto, per ritrovare dei riferimenti validi e rispettosi della persona, della sua libertà e della sua identità.

Da un po’ di tempo ormai si parla di crisi della maschilità, della paternità, dell’identità dell’uomo, della fluidità del carattere… Motivi di questa crisi? La ricerca di risposte ci porta a entrare in un’ampia gamma di risposte: la perdita dell’interiorità, l’incapacità di trasmettere punti di riferimento, il declino del ruolo storico, perdita dell’egemonia, declino dell’immagine dell’autorità, l’incapacità di dialogo con il mondo femminile… Crisi di … Continue reading Ripensare la maschilità »

condividi su

Coscienza e umanità: dialogo a più voci

Il tema della coscienza – complesso e rinviante alla costitutiva dimensione trascendentale dell’essere umano – nella giornata di studio “Coscienza e umanità” è stato letto sotto diversi punti di vista nell’ascolto di voci di diversa confessione, cattolica e protestante, e nel tentativo di una sintesi ecumenica.

Prospettive interdisciplinari ed ecumeniche, interpretazioni bibliche e filosofiche, considerazioni di teologia, psicologia e dottrina sociale: è grande la ricchezza di stimoli emersa nella giornata di studio Coscienza e umanità. Fondamenti teoretici, fonti antiche, riflessioni moderne e contemporanee che si è tenuta a Padova e online il 20 e 21 ottobre 2022, promossa da Asli – Accademia di studi luterani in Italia e Facoltà teologica del … Continue reading Coscienza e umanità: dialogo a più voci »

condividi su

Coscienza e umanità – giornata di studio

Padova e online, 21 e 22 ottobre 2022. Filosofia, scienze umane e teologia si interrogheranno sul tema della coscienza nella giornata di studio promossa da Asli – Accademia di studi luterani in Italia e Facoltà teologica del Triveneto.

Coscienza e umanità. Fondamenti teoretici, fonti antiche, riflessioni moderne e contemporanee è il titolo della giornata di studio articolata in due sessioni che si terranno venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2022 nella sede di Padova della Facoltà teologica del Triveneto. L’iniziativa è promossa da Asli – Accademia di studi luterani in Italia e Facoltà teologica del Triveneto, in collaborazione con Absi-Associazione biblica della Svizzera … Continue reading Coscienza e umanità – giornata di studio »

condividi su

Per una società autenticamente umana

Viviamo in una società dai connotati sempre più articolati, come dentro un caleidoscopio spirituale, sociale, politico, in cui si agitano i rapporti tra individui e popolazioni diverse e i mutamenti delle forme sociali di base. Qui si colloca la relazione fra “coscienza e umanità”, che sarà messa a tema in una giornata di studio promossa da Asli e Facoltà (21-22 ottobre 2022). Intervista a don Franco Buzzi, presidente Asli.

Viviamo in una società dai connotati sempre più articolati, come dentro un caleidoscopio spirituale, sociale, politico, in cui si agitano i rapporti tra individui e popolazioni diverse e i mutamenti delle forme sociali di base. Agire da esseri umani autentici, oggi, prende la forma del vivere in modo etico e la questione dell’agire autenticamente morale, ossia davvero umanizzante, riguarda ogni individuo, a prescindere dal suo … Continue reading Per una società autenticamente umana »

condividi su

È uscito il nuovo numero di Studia Patavina

Sinodalità in chiave ecumenica, una riflessione su religioni e fratellanza in Europa oggi, a firma del card. Ayuso, e il dialogo tra scienza e fede, con interviste al neuropsicologo Carlo Arrigo Umiltà e al fisico Roberto Battiston nel nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto.

È uscito il nuovo numero di Studia patavina (2/2022), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, che si presenta ricco di temi legati alla vita della chiesa e all’attualità – quali la sinodalità in rapporto al dialogo ecumenico, la “conversione ecologica” alla Bibbia, la fratellanza fra le religioni in Europa oggi –; ma non solo: affronta anche il nodo fede e scienza, con interviste al … Continue reading È uscito il nuovo numero di Studia Patavina »

condividi su

AA 2022/2023. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose, iscrizioni aperte fino al 23 settembre

Due percorsi di studio – in diverse sedi nel Triveneto – che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane... Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico.

Trovare un punto di vista nuovo e formarsi un pensiero critico, dialogare con persone di religioni e culture diverse, fare scelte etiche, trasmettere valori alle prossime generazioni. La Facoltà teologica del Triveneto offre una formazione universitaria teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia e delle scienze umane. Obiettivo: preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi … Continue reading AA 2022/2023. Percorsi universitari di Teologia e di Scienze religiose, iscrizioni aperte fino al 23 settembre »

condividi su

Studiare teologia, perché? Rispondono i nostri studenti e studentesse

News aa 2022/2023. Le studentesse e gli studenti della Facoltà raccontano le motivazioni che li hanno portati a iscriversi al percorso universitario di Teologia e le aspirazioni per il loro futuro.

Le studentesse e gli studenti della Facoltà raccontano le motivazioni che li hanno portati a iscriversi al percorso universitario di Teologia e le aspirazioni per il loro futuro. Ho deciso di intraprendere gli studi teologici per vivere una fede più consapevole, approfondendo le grandi tematiche religiose e non solo. È una scelta maturata all’interno del servizio in parrocchia, tra i bambini e i giovani e … Continue reading Studiare teologia, perché? Rispondono i nostri studenti e studentesse »

condividi su

AA 22/23 Servizio di tutoring e orientamento

News aa 2022/2023. Presso la Facoltà è attivo un servizio di tutoring per le studentesse e gli studenti che ne facciano richiesta. Un aiuto a orientarsi e a dare un senso unitario all’esperienza del percorso universitario.

Più alti o più profondi? Più veloci o più lenti? Più forti o più teneri? In queste domande Alexander Langer (1946-1995), ambientalista e scrittore, sintetizzava l’emergenza di questo tempo presente. Potremmo rispondere: più teneri, più lenti, più profondi. E queste potrebbero essere tre ragioni per motivare una persona a intraprendere un percorso di studi in Teologia o in Scienze religiose alla Facoltà teologica del Triveneto. … Continue reading AA 22/23 Servizio di tutoring e orientamento »

condividi su