È disponibile la registrazione dell'intera conferenza
Mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, ha aperto il ciclo di incontri “Dove va l’umano?” e ha fatto il punto sull’impegno a cui sono chiamati oggi la chiesa e ogni cristiano.
Giovedì 19 novembre dalle ore 17 la diretta streaming.
Da questo sito è possibile seguire in diretta l’incontro con mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, su “La chiesa italiana oltre Firenze 2015”.
Giornata di studio promossa dal biennio di licenza della Facoltà. Intervengono il filosofo Oreste Aime (Ftis -Torino) e la teologa e filosofa Lucia Vantini (Fttr – Verona). Sono scaricabili foto e registrazioni degli interventi.
Dialogo e discernimento, relazione filiale e perdono, giustizia riparativa e mediazione reo-vittima sono le parole-chiave emerse nel convegno della Fttr: “Fratture e riconciliazione. Ricostruire legami spezzati”.
Il vescovo di Padova e vice gran cancelliere della Facoltà, mons. Claudio Cipolla, ha presieduto la messa e consegnato un omaggio a cinque docenti emeriti e i diplomi a 49 studenti.
Facoltà teologica e Fondazione Lanza propongono quattro incontri per ripensare Firenze 2015 e i suoi i temi. Apre il ciclo il 19 novembre mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della Cei.
Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Dove va l’umano?” promosso da Facoltà teologica e Fondazione Lanza. Alla domanda “Dove va il sociale?” rispondono Elena Pulcini e Giuseppe Quaranta.
Il convegno annuale di Facoltà affronta il tema della frattura e riconciliazione attraverso tre relazioni di carattere filosofico-politico (Rocco d’Ambrosio), teologico (Francesco Scanziani) e giuridico (Adolfo Ceretti) e sei laboratori in ambiti specifici.
N. 2-2015, uscita a settembre - prenotazione entro il 10 luglio
Studia Patavina dedica un numero monografico alla Facoltà: in occasione del decennale offre uno sguardo sul cammino fatto dalle istituzioni teologiche accademiche nel Triveneto, sui percorsi di didattica e di ricerca e sulle motivazioni e aspettative degli studenti.