Attività accademiche

AA 25/26 Focus: Famiglia, spiritualità, Bibbia e vita

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Tre proposte per approfondire altrettanti ambiti che toccano da vicino la vita delle persone.

Tre Focus per affrontare altrettanti ambiti che toccano da vicino la vita delle persone. È quanto propone il ciclo di licenza nell’anno accademico 2025/2026, che struttura attorno ai temi della famiglia, della spiritualità e dell’interconnessione fra Bibbia e vita alcuni corsi del piano di studi.   La famiglia. I mille volti dell’amore Conviventi, divorziati risposati, matrimoni misti, relazioni omogenitoriali, ma anche coppie senza figli, con … Continue reading AA 25/26 Focus: Famiglia, spiritualità, Bibbia e vita »

condividi su

AA 25/26 Approfondimenti: amore e violenza, figli lgbt+, vita della chiesa, ecologia e riconciliazione

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale e Teologia spirituale. Domande e strumenti per affrontare i nodi della vita contemporanea.

Sei corsi del piano di studi del ciclo di licenza nell’anno accademico 2025/2026 approfondiscono alcuni temi di stretta attualità sociale ed ecclesiale: dall’accompagnamento di famiglie con figli lgbt+ alla dinamica di amore e violenza nella relazione fra uomo e donna; dalla trasformazione delle comunità parrocchiali alla partecipazione di giovani e adulti alla vita della chiesa; dagli ambiti dell’ecologia e dell’ambiente al tema della riconciliazione. Scarica … Continue reading AA 25/26 Approfondimenti: amore e violenza, figli lgbt+, vita della chiesa, ecologia e riconciliazione »

condividi su

AA 25/26 Terzo ciclo – Dottorato

Offerta formativa aa 2025/2026 Percorso di teologia – Dottorato. L’indirizzo teologico-pratico della Facoltà stimola i progetti di ricerca di dottorandi provenienti da diversi Paesi del mondo.

Il percorso degli studi teologici trova compimento nel ciclo di Dottorato (terzo ciclo), della durata non inferiore a un triennio (vedi qui i dettagli dell’offerta formativa – scarica il pieghevole). Lo studio ha lo scopo di perfezionare la formazione scientifica dello studente, la sua capacità di ricerca, riflessione ed esposizione in ambito teologico. Il lavoro di ricerca è finalizzato soprattutto a promuovere nello studente l’attitudine … Continue reading AA 25/26 Terzo ciclo – Dottorato »

condividi su

Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione

Novità editoriale. Nel libro di Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra l’approccio sistematico alla creazione nel pensiero di Ireneo di Lione permette al lettore moderno di riscoprire l’inaspettata fecondità dei suoi scritti.

Con la nomina a “Dottore della Chiesa” (21 gennaio 2022) papa Francesco ha richiamato l’attenzione sul pensiero di Ireneo di Lione. A questo autore del II secolo dopo Cristo Juan José Ayán Calvo e Zeno Carra dedicano due studi raccolti nel libro Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero … Continue reading Un “padre” dell’ecologia? Ireneo di Lione e la creazione »

condividi su

Beni della chiesa e futuro delle comunità

Patronati, cinema, scuole materne, canoniche… i beni immobili ecclesiali sono solo un onere economico o possono tornare a essere risorse per le comunità e i territori? Affronta il tema a partire da alcuni casi di studio una nuova pubblicazione open access di Triveneto Theology Press.

L’attuale contesto sociale e culturale chiede un modo nuovo, adeguato al tempo, di concepire le strutture delle comunità: patronati, cinema, scuole materne, canoniche… Le comunità parrocchiali stanno infatti vivendo un profondo mutamento che investe anche i loro beni immobili; d’altra parte, il cammino sinodale delle chiese in Italia ha affrontato, tra gli altri, anche il tema della gestione economica delle parrocchie e degli enti ecclesiastici. … Continue reading Beni della chiesa e futuro delle comunità »

condividi su

Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM)

AA 2025/26. Preiscrizioni entro il 7 ottobre al corso di perfezionamento proposto dall’Università di Padova con la collaborazione della Facoltà, che intende fornire strumenti per un giudizio critico sulle questioni culturali contemporanee alla luce della lettura della Bibbia come codice culturale e base di una riflessione antropologica comune alle tradizioni ebraica, cristiana e musulmana.

Si intitola Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) ed è frutto di una partnership inedita fra l’Università di Padova e la Facoltà teologica del Triveneto: il corso di perfezionamento, messo a catalogo dall’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026, esplorerà la ricchezza culturale biblica e le tradizioni ebraica, cristiana e musulmana, lette con la lente del tema scelto per quest’anno, La pace contesa. Le preiscrizioni sono … Continue reading Antropologia, Bibbia, Religioni: un approccio multidisciplinare (ABRAM) »

condividi su

Aquileia, ritorno e ripartenza

Aquileia, 14 giugno 2025. Le quattro facoltà ecclesiastiche nel Triveneto hanno celebrato insieme il Giubileo tornando alle origini della fede nella chiesa-madre che ha generato le chiese del Nord-Est. Cardinale Parolin: Tenere lo sguardo fisso su Gesù.

Si è svolto sabato 14 giugno ad Aquileia il pellegrinaggio giubilare delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto: Facoltà teologica del Triveneto (sede e Istituti collegati in rete), Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia, Istituto di Liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia. Un’esperienza di preghiera e di spiritualità, di incontro e di festa a … Continue reading Aquileia, ritorno e ripartenza »

condividi su

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto

Aquileia, 14 giugno 2025. Nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, un pellegrinaggio riporta alla culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. Presiede la celebrazione eucaristica il card. Pietro Parolin.

La sede della Facoltà teologica del Triveneto e tutti gli Istituti in rete (Ita e Issr), nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, faranno insieme un’esperienza di pellegrinaggio con meta Aquileia, culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa. La Conferenza Episcopale Triveneto, nel documento La croce di Aquileia, che raccoglieva il lavoro … Continue reading Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto »

condividi su

Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina

La rivista della Facoltà teologica del Triveneto affronta diversi temi di carattere teologico, storico, filosofico presenti nel dibattito attuale, fra i quali: Benedetto XV e le trattative per la pace nella prima guerra mondiale; diritto, questione gender e post-umanesimo; identità del fedele laico; primato dell'ascolto nella sacra Scrittura; infine, un ricordo di Giampietro Ziviani a 10 anni dalla morte.

È uscito il nuovo numero della rivista della Facoltà teologica del Triveneto Studia patavina (3/2024). È un fascicolo che non ha il consueto Focus tematico di approfondimento per lasciare spazio ai contributi di vario genere pervenuti alla rivista e a una ricca sezione di recensioni e segnalazioni bibliografiche. In apertura, la ricerca di Oliver Obinna Izuogu, dal titolo Matrimonio senza figli. Una sfida cruciale per … Continue reading Pubblicato il nuovo numero di Studia patavina »

condividi su

L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA?

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Nell'intervista pubblicata dalla Difesa del popolo, Ferruccio Ceragioli affronta la questione.

Espressioni dell’umanità e dell’uomo, la tecnica e, in particolare, l’intelligenza artificiale (IA) ne condividono l’ambivalenza: possono essere farmaco e veleno. Tra potenzialità e rischi, sullo sfondo si affaccia la riformulazione della domanda evangelica: l’IA è stata fatta per l’uomo o l’uomo per l’IA? Ne abbiamo parlato con don Ferruccio Ceragioli, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, intervenuto al convegno “Umanesimo artificiale. Sfide … Continue reading L’IA è per l’uomo o l’uomo per l’IA? »

condividi su