Attività accademiche

Frontiere, spazi relazionali di accoglienza e integrazione

Affrontare il tema delle persone LGBT+ non significa solo confrontarsi con una realtà pastorale emergente, ma anche ripensare le modalità di essere chiesa in un mondo sempre più policentrico e complesso. È questo il messaggio emerso nella giornata di studio “Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+” promossa dalla Facoltà.

La Facoltà teologica del Triveneto ha promosso una significativa giornata di studio intitolata Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone LGBT+ (Padova, 10 dicembre 2024). Inserito nel ciclo accademico di licenza, l’evento ha rappresentato un’opportunità di riflessione e dialogo su temi cruciali per la teologia pastorale, nonché per l’accompagnamento ecclesiale. Il confronto ha messo al centro la dimensione spirituale come chiave interpretativa per comprendere le complessità delle … Continue reading Frontiere, spazi relazionali di accoglienza e integrazione »

condividi su

Ripensare la parrocchia come comunità generativa

Non esiste più la parrocchia “tridentina” e non esiste ancora la parrocchia “missionaria”. Dentro la situazione attuale c’è però spazio per inserire gesti e parole generativi. E dove si genera vita c’è missionarietà. Un libro e un progetto tracciano un percorso.

Il 5 dicembre 2024 la Facoltà teologica del Triveneto ha organizzato online la presentazione del libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria (edizioni Fttr-Emp) e del progetto “Parrocchia Triveneto”, sviluppatosi nell’arco di un triennio sotto la guida di Enzo Biemmi con il coinvolgimento di laici e laiche, religiosi e religiose, presbiteri. La serata è stata introdotta e guidata da uno dei due curatori del libro, … Continue reading Ripensare la parrocchia come comunità generativa »

condividi su

Studia Patavina, 70 anni a servizio della ricerca

Nel 2024 la rivista scientifica della Facoltà teologica del Triveneto festeggia i 70 anni di vita. Nata nel 1954 nell’ambito del Seminario di Padova dall’intuizione lungimirante dell’allora vescovo mons. Girolamo Bortignon, Studia Patavina ha attraversato diverse stagioni, esprimendo nelle sue pagine lo spirito del tempo e dei mutamenti in atto.

Nel 2024 Studia patavina, rivista scientifica della Facoltà teologica del Triveneto, compie settant’anni di vita. Nata nel 1954 nell’ambito del Seminario di Padova dall’intuizione lungimirante dell’allora vescovo mons. Girolamo Bortignon, Studia patavina ha attraversato diverse stagioni, esprimendo nelle sue pagine lo spirito del tempo e dei mutamenti in atto. Sotto la guida del giovane teologo Luigi Sartori, in seguito perito al concilio Vaticano II, la … Continue reading Studia Patavina, 70 anni a servizio della ricerca »

condividi su

Caspar David Friedrich indagatore dell’umano

Padova, 17 dicembre 2024. In occasione dei 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich (1774-1840), la Facoltà teologica del Triveneto propone una giornata di studio per indagare i fondamenti teologici, culturali e antropologici dell’arte del massimo pittore romantico tedesco.

In occasione dei 250 anni dalla nascita di Caspar David Friedrich (1774-1840), la Facoltà teologica del Triveneto propone una giornata di studio per indagare i fondamenti teologici, culturali e antropologici dell’arte del massimo pittore romantico tedesco. Caspar David Friedrich indagatore dell’umano. Verso le fonti di un’arte sulla soglia dell’Assoluto è il titolo della proposta, in programma martedì 17 dicembre 2024 a Padova, nella sede della … Continue reading Caspar David Friedrich indagatore dell’umano »

condividi su

Frontiere e percorsi di fede: in cammino con persone lgbt+

Periferie e frontiere come luoghi simbolo per l’esperienza cristiana, dove lasciarsi interrogare da persone in cerca di un percorso di crescita nella fede. È la questione messa a tema nella giornata di studio proposta dalla Facoltà il 10 dicembre. Intervista ad Antonio Bertazzo, vicedirettore del ciclo di licenza e referente per l’indirizzo di teologia spirituale.

In questi anni sentiamo parlare molto di frontiere in riferimento a migliaia di uomini e donne che per necessità e condizioni sociali, economiche, normalmente per sopravvivenza, tentano di passare la frontiera, di una nazione, di un luogo apparentemente inaccessibile o reso tale dalle autorità che tentano di difendere il paese dallo straniero. Si tratta di immagini forti, quasi apocalittiche. Su questo tema è incentrata la … Continue reading Frontiere e percorsi di fede: in cammino con persone lgbt+ »

condividi su

Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+

Padova, 10 dicembre 2024. L’annuale giornata di studio promossa dal ciclo di licenza esplorerà il tema della periferie e delle frontiere come luoghi simbolo per l’esperienza cristiana, dove lasciarsi interrogare da persone in cerca di un percorso di crescita nella fede. Interventi di mons. Giampaolo Dianin, Pino Piva e Stefano Belotti.

Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+ è il titolo della giornata di studio che si terrà martedì 10 dicembre 2024 a Padova, dalle ore 14.15 alle 16.45, promossa dal ciclo di licenza della Facoltà teologica del Triveneto. La proposta si inserisce nell’ambito del seminario-laboratorio di teologia spirituale: La spiritualità oggi. «L’incontro affronterà il tema delle periferie e delle frontiere, come luoghi simbolo per l’esperienza spirituale … Continue reading Spiritualità dalle frontiere. Accompagnare persone lgbt+ »

condividi su

Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria

Novità editoriale. Un laboratorio teologico pastorale, condotto nell’arco di un triennio nelle diocesi del Triveneto, ha guardato alle parrocchie come “comunità generative”. Progetto e libro saranno presentati il 5 dicembre online.

È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova (Praxis. 20, pp. 238, € 26,00). Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla … Continue reading Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria »

condividi su

La parrocchia e il cambiamento

Rigenerare la parrocchia/1. È in uscita il libro che raccoglie gli esiti del laboratorio teologico pastorale "Parrocchia del Triveneto". Pubblichiamo un intervento di Enzo Biemmi, coordinatore del progetto.

È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto. Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla Facoltà teologica del Triveneto, condotto da un’equipe coordinata da Enzo Biemmi e … Continue reading La parrocchia e il cambiamento »

condividi su

La parrocchia nel territorio

Rigenerare la parrocchia/2. È in uscita il libro che raccoglie gli esiti del laboratorio teologico pastorale "Parrocchia del Triveneto". Pubblichiamo un'intervista a Rolando Covi, fra i curatori del volume.

È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto. Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla Facoltà teologica del Triveneto, condotto da un’equipe coordinata da Enzo Biemmi e … Continue reading La parrocchia nel territorio »

condividi su

La parrocchia con i ministeri

Rigenerare la parrocchia/3. È in uscita il libro che raccoglie gli esiti del laboratorio teologico pastorale "Parrocchia del Triveneto". Pubblichiamo un'intervista ad Andrea Pozzobon, fra i curatori del volume.

È in uscita il libro Rigenerare la parrocchia. Verso una conversione missionaria, curato da Rolando Covi e Andrea Pozzobon, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto. Il testo nasce dal laboratorio teologico pastorale promosso a partire dal 2020 dall’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire” di Verona e sostenuto dalla Facoltà teologica del Triveneto, condotto da un’equipe coordinata da Enzo Biemmi e … Continue reading La parrocchia con i ministeri »

condividi su