Attività accademiche

Nicea 1700 anni dopo

Studia patavina dedica un focus all’anniversario del Concilio che ha dato la possibilità ai cristiani di riconoscersi tutti in un unico simbolo di fede e che rilancia, oggi, la sfida di ogni generazione cristiana a formulare e dire con parole proprie la fede nel Signore Gesù e a trasmetterla alle generazioni future. L’approfondimento è scaricabile gratuitamente.

È in uscita un nuovo numero di Studia patavina (2/2024), la rivista della Facoltà teologica del Triveneto, con un focus dal titolo Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio, a cura di Chiara Curzel (Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini” di Trento) e Maurizio Girolami (Facoltà teologica del Triveneto), scaricabile gratuitamente a questo link. Nel 2025 ricorreranno i 1700 anni dal concilio di … Continue reading Nicea 1700 anni dopo »

condividi su

Cina e Occidente, prove di dialogo

Il preside della Facoltà, don Andrea Toniolo, di ritorno dalla Cina – dove ha partecipato al convegno per i 400 anni dalla scoperta della stele di Xi’an, prima opera di trascrizione del cristianesimo in lingua cinese con immagini e categorie taoiste e buddhiste – racconta il grande sforzo che il Paese sta facendo per far conoscere la sua storia culturale.

Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Andrea Toniolo, ha partecipato al convegno New directions, new materials, and discoveries: 2024 Xi’an international Jingjiao Forum, che si è tenuto in Cina a Xi’an City, nella Provincia dello Shaanxi dal 5 al 7 luglio 2024. L’evento è stato organizzato dall’Institute of Silk Road Studies of Northwest University, nell’anniversario dei 400 anni dalla scoperta (avvenuta fra 1623 … Continue reading Cina e Occidente, prove di dialogo »

condividi su

Con passi di donna. La presenza femminile nella chiesa del postconcilio

La rivista della Facoltà teologica del Triveneto compie 70 anni e nel nuovo numero in uscita affronta il tema del rapporto fra realtà femminile e chiesa. Contributi di Marinella Perroni, Alphonse Borras, Simona Segoloni, Assunta Steccanella, Marzia Ceschia, Angelo Biscardi e Morena Baldacci.

È in uscita il nuovo numero (1/2024) della rivista della Facoltà teologica del Triveneto, Studia patavina, che compie settant’anni di vita. In questo primo fascicolo dell’annata il direttore, Stefano Didonè, ripercorre nell’editoriale alcuni passaggi fondamentali della vita della rivista e guarda al futuro (leggi). Nata nel 1954 nell’ambito del Seminario di Padova dall’intuizione lungimirante dell’allora vescovo mons. Girolamo Bortignon, Studia patavina ha attraversato diverse stagioni, … Continue reading Con passi di donna. La presenza femminile nella chiesa del postconcilio »

condividi su

Master di secondo livello per insegnanti di religione cattolica della scuola dell’infanzia e primaria

Si conclude il primo ciclo del Master che intende fornire competenze teologiche specialistiche e qualificate per l’Irc. Dal prossimo anno accademico la proposta si allarga da Treviso a Padova, Verona, Vicenza, Udine.

A conclusione di un percorso triennale, giunge a compimento per le prime iscritte il corso di studi post-laurea magistrale per insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e primarie, che si tiene presso l’Istituto superiore di Scienze religiose “Giovanni Paolo I” di Belluno-Feltre, Treviso, Vittorio Veneto. Giulia Zuccato, con la tesi “Alla scoperta degli insegnamenti di Gesù, del mondo e della parola di Dio. Presentazione … Continue reading Master di secondo livello per insegnanti di religione cattolica della scuola dell’infanzia e primaria »

condividi su

L’evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica

Novità editoriale. Le Sacre Scritture prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. Un teologo, Stefano Didonè, e un biblista, Stefano Romanello, guidano a scoprire in che modo Dio parla attraverso il linguaggio umano.

Le Sacre Scritture, centro della fede cristiana e del suo annuncio, testimoniano la Rivelazione di Dio nella storia, determinata dal suo amore per l’umanità. Esse prendono forma nelle molteplici parole umane capaci di ospitare il mistero di Dio. Raccontare una storia (o delle storie) dal punto di vista di Dio significa scoprire le ricchezze (e incorrere nei rischi) dell’ermeneutica del testo, accogliendo le possibili “rotture” … Continue reading L’evento della Parola. Percorso di ermeneutica biblica »

condividi su

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

Insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula. Oggi la relazione fra apprendimento e insegnamento chiede che i docenti siano professionisti capaci di progettare anche ambienti di apprendimento nuovi con una visione pedagogica che metta al centro i processi di apprendimento e le finalità educative. L’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Ad affermarlo … Continue reading Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel »

condividi su

Parrocchia, ministeri, formazione

Novità editoriale. L’avvio di una riflessione pratica nella direzione di una chiesa che si ripensa alla luce del Vangelo e delle domande delle donne e degli uomini che incontra. È la proposta di Rolando Covi nel libro "Parrocchia, ministeri, formazione. Una proposta in dialogo con Spiritus Domini e Antiquum ministerium".

L’avvio di una riflessione pratica nella direzione di una chiesa che si ripensa alla luce del Vangelo e delle domande delle donne e degli uomini che incontra. Con questo intento Rolando Covi ha concepito il libro Parrocchia, ministeri, formazione. Una proposta in dialogo con Spiritus Domini e Antiquum ministerium, pubblicato nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto in coedizione con Edizioni Messaggero Padova. Quale … Continue reading Parrocchia, ministeri, formazione »

condividi su

Premio “Cardinale Marco Cè”

Bando per l’assegnazione di una borsa di studio per un dottorato in teologia. Il premio è istituito per promuovere lo studio dell’eredità teologico-pastorale di Marco Cè, in particolare nell’analisi della recezione del magistero del Vaticano II negli anni del suo episcopato veneziano (1979 al 2002).

Descrizione La Facoltà Teologica del Triveneto, grazie a una donazione di mons. Valerio Comin, istituisce un premio del valore di euro 8.000,00 (ottomila), distinto in: A) una borsa di studio di euro 4.000,00 (quattromila) da assegnare a uno/a studente/ssa che si iscrive al terzo ciclo (Dottorato); B) un contributo alla Facoltà teologica del Triveneto, di euro 4.000,00 (quattromila), per la pubblicazione, in lingua italiana, della … Continue reading Premio “Cardinale Marco Cè” »

condividi su

La possibile via. Meditazione e preghiera

L’antica arte del meditare – per ritrovare unità interiore, benessere fisico, psichico, relazionale – nella nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press. Scaricabile gratuitamente, in formato pdf.

La parola meditazione è ormai divenuta un mantra che sta coinvolgendo l’attenzione di molte persone, ambienti, gruppi, trasformandosi in pratiche e scuole in cui si insegna l’antica arte del meditare. Non riguarda solo una pratica di tipo religioso, una chiave di accesso al dialogo con il divino, ma una prassi con la quale ritrovare una certa forma di unità interiore e i conseguenti frutti di … Continue reading La possibile via. Meditazione e preghiera »

condividi su

La Facoltà ha firmato due Protocolli di intesa con Saengtham College (Thailandia) e Tangaza University College (Kenya)

Sono stati firmati in questi giorni due "Memorandum of understanding" con con istituzioni accademiche internazionali, per promuovere formazione congiunta, sviluppo professionale, ricerca e cooperazione culturale.

Padova, 24 maggio 2024. La Facoltà teologica del Triveneto ha siglato in questi giorni due protocolli di intesa (Memorandum of understanding) con istituzioni accademiche internazionali: Saengtham College (istituzione thailandese che offre formazione in filosofia, religione e teologia) e Tangaza University College (parte dell’Università Cattolica dell’Africa Orientale). L’avvio delle collaborazioni ha l’obiettivo di promuovere formazione congiunta, sviluppo professionale, ricerca e cooperazione culturale. Il protocollo di intesa … Continue reading La Facoltà ha firmato due Protocolli di intesa con Saengtham College (Thailandia) e Tangaza University College (Kenya) »

condividi su