La coscienza in dialogo

Novità editoriale
Novità editoriale
Terzo appuntamento del ciclo “Dove va l’umano?”. All’interrogativo: Dove va il sociale? rispondono Elena Pulcini e Giuseppe Quaranta. Giovedì 21 gennaio 2016, ore 17.
La sesta edizione del corso di formazione interdisciplinare per docenti delle scuole del Veneto approfondirà alcuni passaggi dell’enciclica “Laudato si” fondamentali per l’interazione tra scienza, filosofia e teologia.
Novità editoriale
Secondo appuntamento del ciclo di incontri promosso da Facoltà teologica e Fondazione Lanza. Alla domanda “Dove va la famiglia?” rispondono Giampaolo Dianin e Basilio Petrà.
Facoltà teologica e Fondazione Lanza propongono quattro incontri per ripensare Firenze 2015 e i suoi i temi. Apre il ciclo mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della Cei. Anche in diretta streaming.
Giovedì 29 ottobre 2015, a Padova in sede centrale dalle 9 alle 17, si svolge il convegno annuale. Comunicato con profili relatori.
Padova, 1 dicembre 2015, ore 15-18. Giornata di studio promossa dal biennio di licenza della Facoltà. Intervengono il filosofo Oreste Aime (Ftis -Torino) e la teologa e filosofa Lucia Vantini (Fttr – Verona).
Martedì 20 ottobre alle ore 17.30, nella chiesa del Seminario maggiore di Padova
È uscito il numero monografico della rivista Studia patavina dedicato alla Facoltà teologica del Triveneto in occasione del suo decennale.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto.
Facoltà teologica e Fondazione Lanza propongono quattro incontri per ripensare Firenze 2015 e i suoi i temi. Apre il ciclo il 19 novembre mons. Nunzio Galantino, Segretario generale della Cei.
Sabato 17 ottobre 2015 apertura straordinaria con visite guidate alle sale antiche e moderne della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova e della Facoltà teologica del Triveneto.
Martedì 20 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa del Seminario di Padova, si celebrerà la messa di inaugurazione del nuovo anno accademico, presieduta da mons. Claudio Cipolla vescovo di Padova e vice gran cancelliere della Facoltà.
Giovedì 29 ottobre 2015, a Padova in sede centrale dalle 9 alle 17, si svolgerà il convegno annuale.
Sabato 12 settembre 2015 apertura straordinaria con visite guidate alle sale antiche e moderne della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova e della Facoltà teologica del Triveneto.
Sono aperte per tutto il mese di settembre le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Sono aperte per tutto il mese di settembre le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Sono aperte per tutto il mese di settembre le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Studia Patavina dedica un numero monografico alla Facoltà: in occasione del decennale offre uno sguardo sul cammino fatto dalle istituzioni teologiche accademiche nel Triveneto, sui percorsi di didattica e di ricerca e sulle motivazioni e aspettative degli studenti.
Novità editoriale
Sono aperte le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Sono aperte le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Sono aperte le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Sono aperte le iscrizioni alla Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2015/2016.
Sabato 23 maggio e sabato 6 giugno apertura straordinaria al pubblico e visite guidate alle sale antiche e moderne della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova e della Facoltà teologica del Triveneto.
Novità editoriale
La lectio magistralis del card. Pietro Parolin
Il card. Pietro Parolin incontrerà la stampa alle ore 12.30 nell’aula tesi della Facoltà. I giornalisti dovranno accreditarsi entro le ore 12 di mercoledì 22 aprile (vedi modulo allegato)
Venerdì 8 maggio 2015, ore 17, aula magna della Facoltà teologica del Triveneto, presentazione ufficiale e nazionale del premio “Teologia della carità e solidarietà”.
A tenere la prolusione al dies academicus (24 aprile) sarà il Segretario di Stato di Sua Santità, S.Em. card. Pietro Parolin, che interverrà sul tema: “Papa Francesco. Visione e teologia di un mondo aperto”.
Siglata a Verona la convenzione quadro tra Facoltà teologica del Triveneto, Università di Verona, Fondazione Accademia di belle arti di Verona e conservatori musicali di Verona e Vicenza.
Chiara Giaccardi e Aluisi Tosolini martedì 24 marzo concludono il ciclo di conferenze “La rete ci cambia?”.
Terza conferenza, martedì 17 marzo 2015, con Paolo Benanti (Università Gregoriana).
Novità editoriale
Il Gran Cancelliere della Facoltà Teologica del Triveneto, S.E. Mons. Francesco Moraglia, ha nominato il prof. don Riccardo Battocchio vicepreside della Facoltà.
Seconda conferenza, martedì 10 marzo 2015, con i docenti della Facoltà teologica del Triveneto Simone Morandini e Paolo Vidali.
Online all’indirizzo www.bibliotecafttr.it dà accesso diretto ai servizi e alla consultazione del ricco patrimonio di volumi e riviste.
È il tema del focus del prossimo numero di Studia patavina che sviluppa la questione intrecciando diverse prospettive: psicologica e teologica, pedagogica e giuridica.
Il Segretario di Stato di Sua Santità terrà la prolusione al dies nel decennale della Facoltà.
Gli studi raccolti restituiscono a tutto tondo una delle personalità più importanti per la cultura dell’Occidente tardo antico.
Un approfondimento sui cambiamenti che l’imporsi della civiltà digitale ha portato per la scienza, la cultura, la teologia e sulle nuove opportunità aperte per la pratica dell’insegnamento.
Fttr e Fondazione Lanza propongono un incontro con Antonio Autiero e Pier Davide Guenzi per focalizzare attraverso quali parole la teologia morale si declini in Italia e in Europa.