Studia Patavina è la rivista della Facoltà teologica del Triveneto

È uscito il primo numero, con ”focus” sugli indirizzi di specializzazione della Facoltà e nuove rubriche.
È uscito il primo numero, con ”focus” sugli indirizzi di specializzazione della Facoltà e nuove rubriche.
Con lanno accademico 2011/2012 la Facoltà teologica del Triveneto si dota di una propria rivista scientifica: è ”Studia patavina”.
Un ciclo di conferenze (febbraio-marzo 2012) e un convegno a Roma (20 gennaio 2012).
”Il dialogo tra teologia e scienza nella scuola doggi” è il tema del convegno nazionale organizzato da Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di Astronomia dellUniversità di Padova che si terrà a Roma, Palazzo Marini, venerdì 20 gennaio 2012.
È uscita unedizione riveduta e ampliata del volume di Gastone Boscolo ”La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura” (Facoltà teologica del Triveneto Edizioni Messaggero Padova, Padova 20112, pp. 496, 35,00).
È in libreria la terza ristampa del volume di Luigi Sartori ”La Lumen gentium. Traccia di studio” (Facoltà teologica del Triveneto Edizioni Messaggero Padova, Padova 20113, pp. 230, 12,00).
Venerdì 18 novembre, ore 18, nella Biblioteca antica del Collegio Marconi a Portogruaro, presentazione del libro di Gianfranco Maglio ”Lineamenti di filosofia del diritto. Il fondamento dell’esperienza giuridica: dialogo fra ragione, teologia e storia”.
Mercoledì 23 novembre, ore 9.30-12.30, nellaula magna della Facoltà Teologica del Triveneto (via del Seminario 29 a Padova) si svolgerà una mattinata di studio sul tema ”Iniziazione cristiana: la comunità educa alla fede. Uno sguardo alla situazione europea”.
Martedì 29 novembre, ore 15-18, nellaula magna dellIstituto teologico SantAntonio Dottore (via San Massimo 25 a Padova), si svolgerà un pomeriggio di studio sul tema ”Accende lumen sensibus. Per unestetica dei sensi spirituali”.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà teologica del Triveneto.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto.
Martedì 25 ottobre, alle ore 17.30 nella chiesa del Seminario maggiore di Padova, celebrazione della messa di inaugurazione dellanno accademico della sede della Facoltà teologica del Triveneto e degli Istituti teologici della città di Padova.
Sono aperte dal 30 agosto al 30 settembre le iscrizioni alla Facoltà Teologica del Triveneto per lanno 2011/2012. Entro settembre vanno presentate anche le domande per le borse di studio.
Sono aperte dal 30 agosto al 30 settembre le iscrizioni alla Facoltà Teologica del Triveneto per lanno accademico 2011/2012. Lofferta formativa è sintetizzata nel nuovo slogan: ”Teologia. Dire Dio oggi”.
Biblista di grande spessore scientifico, ha dato un contributo determinante alla ricerca sul ”Gesù storico”. Le esequie saranno celebrate giovedì 14 luglio, nella chiesa del seminario maggiore di Padova.
Si svolgerà per la prima volta in Italia, a Padova, lannuale convegno della Società internazionale per lo studio della teologia medievale (IGTM). Dal 6 al 9 luglio alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Lesperienza di fede nei giovani, il suo riaffiorare nei linguaggi dei social network e le vie per comunicare il vangelo nel mondo digitale: tre prospettive e tre esperti, un sociologo, un semiologo e un catecheta, si sono confrontati alla Facoltà Teologica del Triveneto.
Venerdì 3 giugno a Padova, nell’ambito del Festival della comunicazione, viene presentato il libro di Cristiano Arduini ”Dottore, noi vogliamo avere un figlio sano!”, nuova pubblicazione della collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto.
Si svolgerà a Padova il convegno nazionale dedicato ai temi della salvaguardia del creato organizzato dallUfficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro e dal Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto.
Martedì 31 maggio si aprono le iscrizioni alla Facoltà Teologica del Triveneto per lanno accademico 2011/2012.
Martedì 31 maggio si aprono le iscrizioni alla Facoltà Teologica del Triveneto per lanno accademico 2011/2012.
Al Festival della comunicazione, Facoltà Teologica e Società San Paolo propongono la conferenza ”Dire la fede nellepoca dei social network. I new media, i giovani e le parole della fede” mercoledì 8 giugno, ore 17-19, aula tesi Fttr.
Martedì 24 maggio, alle ore 10.30 nellaula magna della Facoltà Teologica del Triveneto si svolgerà la cerimonia di chiusura dellanno accademico 2010/2011 con la consegna dei diplomi di Baccalaureato, Licenza e Dottorato.
Si svolgerà nella giornata di venerdì 6 maggio lannuale convegno della Facoltà Teologica del Triveneto, che ha per tema Cercatori di Dio? Tra sacro e spiritualità (ore 9-18.30, teatro della Facoltà, via del Seminario 29, Padova).
A pochissimi giorni dalluscita in tutto il mondo, il 16 marzo in Facoltà Teologica ne parleranno il biblista protestante Rainer Riesner e don Giacomo Tantardini, studioso di santAgostino, con lintroduzione del teologo don Orioldo Marson.
Prolusione di S. E. mons. Peter Henrici su ”La teologia, volto pubblico della fede” e firma della convenzione tra Facoltà Teologica del Triveneto e Università degli studi di Padova.
Apre il confronto e il dialogo fra teologia e sapere laico. Favorisce lo scambio di studenti e docenti, la realizzazione di attività accademiche e iniziative culturali aperte anche al pubblico.
Finanziate anche grazie anche al sostegno della Fondazione Antonveneta che ha messo a disposizione 40.000 euro.
Facoltà Teologica del Triveneto e Dipartimento di Astronomia dellUniversità di Padova organizzano un ciclo di conferenze che si svolgerà tra febbraio e marzo.
Mercoledì 2 marzo, con inizio alle ore 10, nellaula magna della Facoltà Teologica del Triveneto, si svolgerà il Dies academicus con cui si inaugura il sesto anno di attività della Facoltà.
Il vescovo di Ratisbona mons. Gerhard Ludwig Müller sarà a Padova giovedì 17 febbraio, alla Facoltà Teologica del Triveneto, dove terrà una lectio magistralis su: LOpera omnia di Joseph Ratzinger Papa Benedetto XVI. Una visione di teologia per oggi.
Venerdì 14 gennaio 2011, ore 10.30, nel teatro della Facoltà, una giornata all’insegna della teologia morale: lectio magistralis del prof. Cataldo Zuccaro su ”Leducazione della coscienza morale” e omaggio ai 70 anni di mons. Giuseppe Trentin.
Giornata di studio martedì 11 gennaio 2011, ore 9.30-12.30; interviene il prof. Pietro Bovati
Giovedì 20 gennaio 2011, ore 10-13, aula tesi della Facoltà Teologica, mattinata di studio dal titolo ”Tra due mondi. Lattualità del pensiero di Rosenzweig per filosofia e teologia”.