«Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà?»

È in libreria il volume ‘’Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà? Scritti in onore di Giorgio Giordani nel suo 70° compleanno’’, a cura di G. Del Missier e S. Grasso.
È in libreria il volume ‘’Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà? Scritti in onore di Giorgio Giordani nel suo 70° compleanno’’, a cura di G. Del Missier e S. Grasso.
Esce il volume ‘’Il Signore Dio ha parlato: chi non profeterà? Scritti in onore di Giorgio Giordani nel suo 70° compleanno’’, a cura di G. Del Missier e S. Grasso. Presentazione a Gorizia lunedì 16 dicembre 2013.
Roberto Repole e Isabella Adinolfi hanno tratteggiato il tema dell’interiorità in ambito cristiano, luogo d’incontro con Dio e di amore attivo per l’altro. Gli esempi di Etty Hillesum, Agostino, Guglielmo di Saint-Thierry e Maria Zambrano.
Il 6 e 7 dicembre 2013 a Portogruaro si svolgerà il convegno internazionale: ”L’Oriente in Occidente, l’opera di Rufino di Concordia”. Due giorni per riscoprire la figura di Rufino, le sue opere e la sua influenza nella tradizione.
Il biennio di specializzazione in Teologia spirituale della Fttr propone, martedì 3 dicembre, ore 15-18, una giornata di studio sul tema ”Il dialogo interiore. Maestro dove abiti?”, con l’intervento dei proff. Roberto Repole e Isabella Adinolfi.
Il biennio di specializzazione in Teologia spirituale della Fttr propone, martedì 3 dicembre, ore 15-18, una giornata di studio sul tema ”Il dialogo interiore. Maestro dove abiti?”, con l’intervento dei proff. Roberto Repole e Isabella Adinolfi.
Il prof. Jean-Louis Ska, gesuita, è intervenuto alla giornata di studio del biennio di specializzazione in teologia pastorale della Facoltà teologica del Triveneto.
A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II anche la Facoltà teologica del Triveneto vuole fare memoria del Concilio e dei testi che esso ha prodotto, con un focus della rivista Studia Patavina.
”Gaudium et spes 44: una chiesa che sa di aver bisogno di aiuto”: è il tema del focus del prossimo numero della rivista della Facoltà.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia.
Il biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Fttr propone, martedì 5 novembre, ore 15-18, una giornata di studio sul tema ”L’autore crea i suoi lettori così come crea i suoi personaggi”, con l’intervento del prof. Jean-Louis Ska.
Martedì 22 ottobre, ore 17.30, nella chiesa del Seminario maggiore di Padova il gran cancelliere mons. Francesco Moraglia celebra la messa di apertura del nuovo anno accademico. Segue la consegna dei diplomi.
Aperte tutto il mese di settembre
Aperte tutto il mese di settembre
Aperte tutto il mese di settembre
Nuova pubblicazione nella collana Sophia.
Don Carlo Broccardo è stato nominato pro-direttore del ciclo istituzionale della Facoltà teologica del Triveneto per il quadriennio 2013/2017.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia
La comunicazione mediale, un cambiamento culturale e antropologico che interroga la teologia: è il tema del focus del prossimo numero della rivista della Facoltà.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia.
Franco Giulio Brambilla ed Eugenia Scabini sono intervenuti al convegno della Facoltà teologica ”La famiglia al crocevia dell’impegno educativo”.
Conoscenza approfondita del patrimonio della fede cristiana, dialogo con le culture e le religioni, risposta alla sfida educativa, riscoperta dei valori. È il potenziale formativo dellistituzione accademica, che ha sedi in rete in tutto il Triveneto.
Conoscenza approfondita del patrimonio della fede cristiana, dialogo con le culture e le religioni, risposta alla sfida educativa, riscoperta dei valori. È questo il potenziale formativo, il contributo alluomo e alla società, offerto dallistituzione accademica.
”L’umanesimo della croce. La spiritualità cristiana nelle diverse vocazioni in Louis Bouyer”: nuova uscita nella collana editoriale Sophia della Facoltà.
L’annuale convegno accademico affronta il tema della famiglia alla luce degli orientamenti scelti dalla chiesa italiana per questo decennio, incentrati sull’educare. Interventi di Franco Giulio Brambilla ed Eugenia Scabini.
Venerdì 19 aprile, dalle ore 15 alle 17, la Facoltà apre gli ambienti di lezione e presenta alcune carriere professionali costruite dai propri laureati. Sarà a disposizione anche un primo servizio di orientamento alla scelta del percorso di studio.
«Sia guida fraterna e luminosa per i cristiani, unità nella carità per la chiesa, speranza per i poveri e i piccoli».
”L’educazione sessuale nella scuola: mostrare il senso e prevenire i rischi” è il tema del focus del prossimo numero di ”Studia patavina”.
Un convegno e una conferenza pubblica su ”Nutrizione, idratazione Quali scelte nel fine vita? ” con lintervento di Maurizio Faggioni, moralista della Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma. All’Issr di Portogruaro (Ve), mercoledì 6 marzo.
La Fttr ha inaugurato lottavo anno accademico con la prolusione di mons. Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e con un pensiero rivolto a papa Benedetto XVI.
Martedì 26 febbraio, con inizio alle ore 10, nellaula magna della Facoltà Teologica del Triveneto a Padova (ingresso da via del Seminario 7), si svolge il Dies academicus con cui si inaugura lottavo anno di attività della Facoltà.
”Formazione permanente dei presbiteri. Lesperienza dellIstituto San Luca”: nuova uscita nella collana editoriale Sophia della Facoltà.
Assunta Steccanella è la prima donna a conseguire il titolo a Padova.
Martedì 26 febbraio si svolgerà il Dies academicus con cui si inaugura lottavo anno di attività della Facoltà. Prolusione di S.E. mons. Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, che interverrà sul tema ”La fede come fondamento dellesperienza cristiana”.
”Il dialogo interreligioso. Le istanze della fede cristiana e le sfide della prassi pastorale” è il tema del focus del nuovo numero di ”Studia patavina”.
P. Luciano Bertazzo è il nuovo direttore del ciclo di specializzazione della Facoltà teologica del Triveneto; vicedirettore è don Riccardo Battocchio
Facoltà teologica del Triveneto e Dipartimento di fisica e astronomia dellUniversità di Padova organizzano il ciclo di incontri ”Levoluzione della vita e il sorgere delluomo. Dialogo tra scienza e teologia” (14, 21, 28 febbraio e 7 marzo 2013).
Corso di formazione per animatori operatori di pastorale giovanile e vocazionale.