Secondo incontro organizzato da Fttr e Fondazione Lanza. Antonio Autiero e Pier Davide Guenzi intervengono per focalizzare attraverso quali parole la teologia morale si declini in Italia e in Europa.
Anche l’ambito ecclesiale comincia a cogliere la relazione d’aiuto del counseling professionale come una risorsa e un sostegno prezioso alla coscienza credente nel suo percorso di vita e di fede.
Europea, femminile, cristiana: è il volto dell’immigrazione oggi, in Italia e nel Nordest. Chiede alle democrazie coesione, integrazione, incontro tra domanda e offerta di lavoro perché ogni persona sia considerata un cittadino.
Giornata di studio annuale organizzata dal biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Facoltà, martedì 25 novembre ore 14.30-18. Tema: Migrazione e lavoro, tra Veneto ed Europa.
Per orientarsi in un tempo di cambiamento Facoltà Teologica del Triveneto e Fondazione Lanza propongono due incontri: giovedì 11 dicembre 2014 e giovedì 15 gennaio 2015, ore 17-19.
Giornata di studio, martedì 2 dicembre – promossa dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale e Istituto teologico Sant’Antonio Dottore – aperta a tutti. Interventi di Umberto Curi e Andrea Arvalli.
Uscirà in dicembre il prossimo numero di Studia Patavina, con un ampio focus che offre il contributo scientifico della Facoltà teologica del Triveneto al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015.
Esce la raccolta dei contributi sulla famiglia frutto del seminario della licenza in teologia pastorale (a.a. 2012/13), della giornata di studio e del convegno di Facoltà “La famiglia al crocevia dell’impegno educativo”.
Biologia evoluzionistica e dello sviluppo; fede nel Dio creatore e “homo sapiens credens”; attenzione a legame tra natura e principi, beni, valori:
sono alcuni dei nodi affrontati nel convegno annuale della Facoltà.
Nel prossimo anno accademico la Facoltà festeggerà i primi dieci anni di vita: occasione di verifica e di rilancio per far crescere la qualità dell’offerta formativa e i servizi agli studenti, la ricerca e la rete.
L’annuale convegno di Facoltà si svolgerà martedì 13 maggio 2014. Relatori: il teologo Jacques Arnould, il biologo Alessandro Minelli e il filosofo Paolo Costa. Iscrizioni entro il 7 maggio.
L’annuale convegno di Facoltà si svolgerà martedì 13 maggio 2014. Relatori: il teologo Jacques Arnould, il biologo Alessandro Minelli e il filosofo Paolo Costa.
Il prof. Stefano Zamagni, intervenendo al dies academicus della Facoltà teologica del Triveneto ha evidenziato la portata di novità del pensiero del pontefice.
”La fede e lo schermo. Religione e cinema nel contesto italiano”: è il tema del focus del prossimo numero della rivista della Facoltà. Approfondimento.
Nuova pubblicazione nella collana Sophia della Facoltà Teologica del Triveneto, che inaugura una nuova sezione di manuali di storia delle chiese locali
Il Dies academicus inaugura il nono anno di attività della Facoltà. Prolusione del prof. Stefano Zamagni: ”Cristianesimo e ordine economico globale. La dottrina sociale della chiesa con particolare riferimento al magistero di papa Francesco”.
Quarta edizione del corso interdisciplinare per gli insegnanti delle scuole del Veneto organizzato da Facoltà teologica, Dipartimento di fisica e astronomia e Miur Veneto.